Il primo ruggito della capolista. Nella pool salvezza di A2 femminile, la Trasporti Bressan Offanengo torna a festeggiare dopo due tie break persi e lo fa con un convincente 3-0 casalingo contro la Bam Mondovì dell’ex Livia Tresoldi. Al PalaCoim la squadra di Giorgio Bolzoni ha dettato legge, tenendo sempre in mano le redini dell’incontro. Parzialmente in bilico solamente il secondo parziale, dove le cremasche hanno chiuso al terzo set ball, mentre nei set agli estremi Offanengo è stata grande protagonista.
Fase break determinante per la Trasporti Bressan, che ha esercitato pressione con continuità, trovando 8 ace (3 di Rodić) e 10 muri (4 di Salvatori). Proprio quest’ultima è stata premiata come mvp grazie a una prova di sostanza (12 punti, con 8 attacchi e il 61% offensivo), con il riconoscimento offerto dal Salumificio Compat e consegnato dallo sponsor Gianmario Delvò (Steelcover). In doppia cifra anche l’altra centrale Anna Caneva (11), l’opposta Martina Martinelli (10) e la banda Rachele Nardelli (13). Ottimo anche l’ingresso della palleggiatrice Giorgia Compagnin (classe 2005) nel secondo parziale. Dal canto suo, Mondovì non è stata aiutata dalla ricezione e in attacco non è mai riuscita a essere incisiva nell’arco dei tre set. “La squadra – il commento di coach Giorgio Bolzoni –aveva bisogno di riscattarsi dopo le prime due gare di questa pool salvezza. Nella trasferta di domenica scorsa a Imola pagavamo un po’ anche il finale di regular season (e la conseguente pool promozione sfumata), mentre mercoledì avanti 2-0 in casa contro Lecco ce la siamo fatta un po’ scappare. La squadra ha reagito, è tornata a esprimere la sua pallavolo, in questa fase contano solo i punti e ne sono arrivati tre. C’è stata sicuramente continuità di rendimento, Mondovì in alcuni momenti ci ha permesso di giocare in modo più incisivo, ma siamo stati anche bravi noi a tenerla sotto pressione, perché quelle 2-3 volte che l’avversario si è rifatto sotto siamo ripartiti noi, segnale positivo di una squadra che stava conducendo il gioco”. Sabato alle 21 al PalaRadi di Cremona anticipo gustoso con il derby contro Casalmaggiore per la penultima giornata d’andata della pool salvezza, con Offanengo che nel frattempo ha consolidato il primo posto salendo a quota 35 punti. LA PARTITA – Offanengo scende in campo con Bridi in palleggio, Martinelli opposta, Rodić e Nardelli in banda, Caneva e Salvatori al centro e Tellone libero. Il primo break è neroverde con l’ace di capitan Martinelli e il muro di Bridi (12-9, time out ospite). La palleggiatrice neroverde concede il bis poco dopo e Rodić trova l’ace del +4 (15-11). Nardelli trova il 17-12 (secondo tempo di coach Basso), poi è Salvatori a salire in cattedra: muro e contrattacco che portano alla boa del venti con 6 lunghezze di vantaggio. Ancora la centrale bolognese a segno, con l’ace della nuova entrata Campagnolo a spianare ulteriormente la strada (23-15), poi chiude Caneva in fast: 25-17.
Mondovì prova a rompere il ghiaccio (3-6, muro di Langegger), ma l’ace di Rodić riduce subito il gap (5-6). Quello di Caneva, invece, lo annulla a quota sette, ma Langegger trova il varco da posto quattro per un nuovo allungo monregalese (10-13). Un colpo fortuito fa uscire dal campo la regista Bridi, avvicendata da Compagnin, poi entra Bole per Rodić ma Viscioni firma l’ace dell’11-15. Bolzoni stoppa il gioco, ottenendo un’ottima reazione dalla sua squadra (14-15). Time out Mondovì, ma il muro di Caneva chiude un’azione spettacolare. Sul turno in battuta della nuova entrata Marengo la Bam firma il break (17-19), Nardelli non trova le mani del muro in parallela, poi il muro di Salvatori rilancia la Trasporti Bressan (19-20), lanciando la volata al parziale. Nardelli chiude la battuta di Compagnin per la parità immediata, poi va a segno in attacco per il sorpasso (21-20, time out Mondovì). Salvatori e Bole mettono la freccia (23-21), Offanengo ha tre set ball a disposizione, la Bam ne annulla due (24-23, Catania), ma il muro di Salvatori vale il 25-23 e il 2-0.
Nel terzo set, rientra Bridi in cabina di regia, con la Trasporti Bressan che riparte forte (5-2 con Nardelli, time out neroverde), incrementando il vantaggio (11-6). Messa alle corde, la squadra di Basso prova disperatamente a rimanere aggrappata alla partita (12-9). Le piemontesi arrivano anche a -1 (13-12) e Bolzoni ferma il gioco, anche se arriva il punto della parità. La Trasporti Bressan riallunga subito (15-13), poi il diagonale di Nardelli regala il +3 alla squadra neroverde. Ace di Rodić (17-13, time out Basso), con le battute della serba che continuano a lanciare in orbita Offanengo (19-13, Nardelli). Ace di Bridi per una lunga serie di match point (24-17), chiude Salvatori: 25-19.
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-BAM MONDOVI’ 3-0
(25-17, 25-23, 25-19)
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 13, Salvatori 12, Martinelli 10, Rodić 9, Caneva 11, Bridi 2, Tellone (L), Bole 1, Tommasini, Campagnolo 1, Compagnin 1. N.e.: Favaretto, Patrini (L), Pinetti. All.: Bolzoni
BAM MONDOVI’: Schmit 1, Bosso 5, Catania 6, Viscioni 9, Langegger 8, Tresoldi 3, Giubilato (L), Fini (L), Lancini 3, Marengo. N.e.: Deambrogio, Manig. All.: Basso
ARBITRI: Manzoni e De Nard
NOTE: Durata set: 24′, 30′, 28′ per un totale di 1 ora e 29 minuti di gioco
Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 7, ace 8, ricezione positiva 54% (perfetta 22%), attacco 40%, muri 10, errori 24
Bam Mondovì: battute sbagliate 7, ace 2, ricezione positiva 39% (perfetta 7%), attacco 30%, muri 3, errori 15.