Colussi Perugia: l’ambiente ancora euforico per la conquista della Coppa Italia
Autore: Lega Volley Femminile
3 Aprile 2007

Non si placa l’euforia cominciata al Pala-Consiag, quando l’ultimo pallone è caduto a terra e lo speaker ha gridato il nome Colussi è stata apoteosi.

Domenica sera alle ore 20,07 il tabellone elettronico segnava il punteggio, le bandiere biancorosse sventolavano insieme a quelle tricolori; tutti gli sportivi che assistevano alla finale, anche quelli davanti al teleschermo, si spellavano le mani per applaudire la squadra più forte del momento.

La sede operativa della Pallavolo Sirio è sommersa da telefonate, fax e telegrammi di congratulazioni, la conquista del trofeo ha convinto gli scettici e fatto venire i dubbi ai pessimisti.

I complimenti immancabili del Sindaco Renato Locchi e dell’Assessore allo Sport Ornella Bellini vanno ad aggiungersi a quelli di tanti altri affezionati.

IMBATTIBILE IN FINALE

Perugia è salita ancora sul gradino più alto del podio, mettendo in bacheca la sua quinta Coppa Italia.

La Pallavolo Sirio fa cinquina, cinque finalissime disputate e cinque cerchietti incamerati, un record davvero singolare in questa manifestazione.

Tra i club della massima categoria è quello che ne ha vinti di più, il primato è della mitica Teodora Ravenna che ne ha conquistate sei.

COMMENTI A FREDDO

Analizzare la finale giocata in terra toscana è un piacere per il presidente Carlo Iacone: “Il torneo che abbiamo giocato è stato davvero durissimo, per arrivare sino in fondo abbiamo dovuto disputare ben dodici gare e tante trasferte, più di ogni altra squadra approdata in Final Four, è stato un tour de force”.

Le prime parole di coach Massimo Barbolini, alla sua sesta affermazione personale, sono di estrema felicità: “I progressi registrati in questo ultimo periodo sono stati enormi; da inizio stagione ad oggi la nostra crescita è tangibile. Grande merito a tutta la squadra ed un ringraziamento particolare al nostro staff medico-sanitario che ci ha permesso di arrivare in ottima condizione a questo appuntamento”.

Incredulo e visibilmente emozionato il vice-allenatore Emanuele Sbano stenta a trattenere qualche lacrima: “Avevamo il desiderio di tornare a disputare la Champions League e alla prima occasione ci siamo ripresi quel posto che ci spettava di diritto. Lo abbiamo voluto con tutte le forze non abbiamo mai smesso di crederci ed abbiamo avuto ragione. E’ giusto così, ce la siamo meritata tutta questa vittoria”.

DIETRO LE QUINTE UN GRANDE STAFF

Dietro le quinte lavorano anche il vice-presidente Alfonso Orabona, il general manager Leopoldo Bottani, il team manager Edoardo Di Pietro, il direttore sportivo Giovanni Simoncini, il videoman Guido Marangi, il responsabile dello staff sanitario Giuliano Cerulli, il medico sociale Alfredo Albertacci, il fisioterapista Mauro Proietti, il preparatore atletico Ezio Bramard, la responsabile marketing Francesca Tondi, l’ufficio stampa Alberto Aglietti – Enzo Beretta, il dirigente Roberto Allegria, l’incaricato di segreteria Elvio Meriggiola, il responsabile internet Maurizio Lollini, la fotografa Luciana Borges De Medeiro.

Una parte di rilievo deve essere attribuita anche alle presenze occasionali, ma immancabili dei momenti importanti: il motivatore Gustavo La Pinga, il tattico Enzo Ammazzadraghi, il responsabile degli impianti Arturo Fessure, lo stratega Remo Diritto, il direttore della logistica Guido Impresa, l’organizzatore Marco Visita, lo specialista Gino Duelle, la porta fortuna Gemma Di Sodio, i fun club Diavolo Zompone e Nguastiti, le sostenitrici Nico & Tina, ed il capo spedizione Leonida.

PROGRAMMA SETTIMANALE

Lunedì libero.

Martedì libero.

Mercoledì mattina libero; pomeriggio allenamento ore 15,30 Pala-Evangelisti.

Giovedì mattina libero; pomeriggio allenamento ore 17,00 Pala-Evangelisti.

Venerdì mattina allenamento ore 11,00 Pala-Evangelisti; sera partita ore 20,30 Perugia-Pesaro.

Sabato libero.

Domenica libero.

 

Visualizza sponsor