Settimana particolare per le arancionere, nel weekend non si gioca: si lavora per la Pool Promozione, il punto del preparatore Gabriele Rudi
Autore: CBF Balducci HR Macerata
7 Febbraio 2025

Settimana particolare per la CBF Balducci HR, visto che il prossimo weekend sarà senza impegni di campionato: si disputeranno infatti a Bologna le Finali di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 e A2. Le arancionere sono al lavoro in palestra dal martedì al sabato con sedute di pesi e con la palla, poi domenica e lunedì di riposo concessi dallo staff tecnico: martedì 11 il ritorno al Fontescodella per iniziare a preparare al meglio l’esordio nella Pool Promozione, in programma domenica 16 a Trento.

È l’occasione giusta per fare il punto sulla situazione fisica della squadra, proprio nel momento di passaggio tra la prima fase della Regular Season e la seconda decisiva fase della Pool Promozione. A parlarne è il preparatore atletico arancionero, Gabriele Rudi, alla sua seconda stagione nello staff della CBF Balducci HR.

“Sono veramente contento di quanto fatto finora – dice Gabriele Rudi – Ho trovato nelle ragazze con cui ho lavorato l’anno scorso un netto miglioramento e le nuove arrivate si sono dimostrate sempre disponibili e mi hanno fiducia. Stiamo avendo degli ottimi risultati per quanto riguarda la parte fisica, grazie anche al lavoro in sinergia con coach Lionetti, con cui mi sto trovano molto bene nell’aspetto della programmazione dei carichi di lavoro. Quindi, sicuramente, una prima parte di stagione molto buona dal mio punto di vista. Parlando di aspetti più tecnici, in ognuna delle atlete tramite i test di valutazione si può evidenziare una tendenza positiva per quanto riguarda i parametri di forza e potenza: voglio fare i complimenti alle ragazze per la costanza e l’impegno che mettono ogni giorno in palestra, nonostante le richieste di lavoro siano importanti”.

“In questa fase di transizione tra Regular Season e Pool Promozione, avendo un weekend senza partite, i carichi di lavoro sono stati importanti, sia di volume che di intensità, in sala pesi e in campo – prosegue il preparatore atletico arancionero – Una programmazione particolare che non sarà più possibile riproporre a causa dei tanti impegni anche infrasettimanali: stiamo mettendo più benzina possibile nel serbatoio per poi andare a giocarci la fase più importante nelle migliori condizioni possibili. Non sarà semplice gestire i veri impegni infrasettimanali ma sono sicuro che insieme allo staff programmeremo al meglio anche questo aspetto: ci faremo trovare pronti per scendere in campo in 10 match da giocare in un mese e mezzo, da metà febbraio a fine marzo. Ci saranno quindi lavori predominanti sulla potenza pura, con velocità di esecuzione più elevate a carichi più bassi. E sarà fondamentale gestire anche i carichi in palestra, visto che tra viaggi e gare ogni 3 giorni la fase di recupero sarà determinante. Sono sicuro che anche le nostre atlete sono consapevoli dell’importanza del riposo e dell’alimentazione corretta, per ottimizzare il recupero per poi potersi esprimere al meglio”.

Visualizza sponsor