I numeri delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa
Autore: Lega Volley Femminile
13 Febbraio 2025

Due giorni da 16.000 persone all’Unipol Arena, 800.000 telespettatori collegati sulle reti Rai e oltre 27 milioni di views sui social nella sola settimana del 3-11 febbraio

Due giorni intensi e di grandi emozioni quelli vissuti all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno in occasione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, l’evento organizzato dalla Lega Volley Femminile in collaborazione con Master Group SportSabato 8 e domenica 9 febbraio, quasi 16.000 spettatori hanno riempito le tribune del palasport emiliano, regalando una cornice unica per i quattro match che hanno assegnato la Coppa Italia di Serie A1 e quella di Serie A2 alla Prosecco Doc Imoco Conegliano e alla Omag-MT San Giovanni in M.no.

Il pubblico non ha risposto presente soltanto nell’arena, ma anche da casa: le due semifinali del sabato hanno registrato su Rai Sport un totale di 375.000 telespettatori, mentre la Finale tra le campionesse trevigiane e la Numia Vero Volley Milano, in onda su Rai 2, è stata vista da ben 425.907 persone per il 3,5% di share con un picco di 653.000 e il 5,31%. Senza contare i telespettatori connessi in simulcast su VBTV e per la Finale Coppa Italia Serie A2, trasmessa in esclusiva sempre dalla piattaforma OTT di Volleyball World.

Merito anche dell’importante impianto di produzione messo in piedi, uno dei più imponenti degli ultimi anni. Il solo host broadcaster per la produzione internazionale ha installato 11 telecamere FullHD per raccontare al meglio l’evento clou della pallavolo femminile italiana, alle quali si sono sommate le tre telecamere schierate da Rai per la personalizzazione del segnale unilaterale, in onda sul broadcaster pubblico. Il team di produzione internazionale ha potuto contare sulla professionalità di più di 20 tecnici, coadiuvati da tre producer di Lega Volley Femminile.

Il racconto televisivo è stato arricchito da camere speciali utilizzate appositamente per il grande evento: se la telecamera Super Slow Motion con ottica 80x ha mostrato i più piccoli dettagli al super rallenty, ha fatto il suo esordio in una gara ufficiale di Lega Volley Femminile un supporto polecam, un braccio di 6 metri ultraleggero in fibra di carbonio, attrezzato con una camera Antelope Pico, capace di catturare fino a 350 frame al secondo e creare effetti di ultra slow motion. Con l’esordio in Coppa Italia Frecciarossa della Videocheck Room, ha fatto il suo ingresso anche una microcamera installata nella stanza arbitrale, pronta a mostrare i tecnici di Genius Sport all’opera per trovare il frame incriminato, poi giudicato dall’arbitro presente al tavolo.

Un evento che è stato fruito in tutto il mondo grazie alla consueta presenza digitale della LVF, che nella sola settimana delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, ovvero dal 3 all’11 febbraio, ha registrato un totale di 27 milioni di views: dai 3 milioni ciascuno di Facebook e Youtube fino ai 9 milioni di TikTok e agli oltre 12 milioni di Instagram, sparsi in decine di Paesi oltre l’Italia, tra cui spiccano Brasile, India, Thailandia, Stati Uniti, Messico, Francia e Turchia. Numeri da capogiro, amplificati da oltre 1 milione di interactions, frutto di un investimento non solo nell’organico LVF, ma anche in influencer esterne come le gemelle Rebeka e Tatijana Fucka, volto delle Finali per la Lega, e Georgina Léger, nota soprattutto su Instagram e TikTok per i suoi contenuti e ingaggiata come content creator per la due giorni. Basti pensare che, nei tre giorni all’Unipol Area, sono stati prodotti più di due terabyte di materiale, con oltre duemila immagini scattate dall’ormai consolidata coppia formata da Filippo Rubin e Fabrizio Zani.

Visualizza sponsor