I VALORI DEL VOLLEY FEMMINILE ESPRESSI IN UN TALK SHOW
Autore: Lega Volley Femminile
18 Luglio 2002

Un Talk Show, con gli interventi del maestro Luca Savazzi al pianoforte, per parlare di volley al femminile. L’ultima interessante trovata, con i contributi filmati di Marco Caronna e la presentazione di Fabrizio Rossini, proposta oggi a Milano dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile per presentare agli operatori di marketing e non solo i valori di una crescita di numeri e di immagine di una disciplina che nell’ultimo biennio ha fatto passi da gigante e che sta uscendo dalla nicchia, come ha sottolineato Bruno Bernardini di SportSystem.
“Nell’ultimo anno la pallavolo femminile ha riempito tanti nuovi spazi, ha sottolineato Francesco Franchi, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, e stiamo sviluppando un’ulteriore serie di appuntamenti importanti, come ad esempio un maggior coinvolgimento delle giovani con iniziative quali il green volley o il park volley, oltre ad incrementare con le atlete del Testimonial Team l’attività nelle scuole e nel sociale. Non siamo qui per lodarci dei risultati ottenuti, ma per un proficuo scambio di opinioni e di pareri. Anno dopo anno cercheremo infatti di utilizzare l’esperienza acquisita per migliorare sempre più il prodotto che ci è dato da gestire”.
Le cifre proposte da SportSystem dicono che la pallavolo femminile ha potenziato i tempi della propria esposizione arrivando nella stagione appena conclusa a superare le 132 ore di trasmissione con le dirette di Rai Sport Satellite e le trasmissione diffuse da Tele+. Un confronto nettamente positivo perché non vi è stato nessun altro sport di squadra (all’infuori del calcio) che abbia fatto registrare una crescita così evidente con oltre 665.000 contatti medio ed uno share complessivo pari al 7.38%.
Roberto Ghiretti, dello Studio Ghiretti, dopo aver sottolineato la crescita del movimento, ha detto che “Occorre focalizzare oltreché l’attività indoor anche l’attività estiva che non deve più essere concentrata sul solo beach volley, ma che deve svilupparsi in sinergia con altri settori che hanno ampi margini di espansione. Ghiretti ha anche illustrato come le atlete anche al di fuori della palestra siano portatrici dei valori racchiusi nel sistema volley donne”.
E’ poi toccato ad alcune giocatrici come Barbara De Luca e Valeria Marletta mettere in evidenza le loro esperienze di atlete del Testimonial Team. Interventi si sono avuti anche da parte di Valeria Rosso e di Daniela Biamonte.
In particolare Barabara De Luca ha raccontato della sua esperienza nella campagna di comunicazione dell’azienda Tally Stampanti attraverso le Tally’s Angels, il fumetto delle tre pallavoliste (De Luca, Mello e Leggeri) che è stato pubblicato sotto forma di strisce su importanti quotidiani nazionali.
Tra i partecipanti al Talk Show anche i giornalisti Mimmo Fusco di Rai Sport, che ha parlato delle emozioni che la pallavolo femminile può offrite ai telespettatori, Lorenzo Dallari di Tele+, che ha anche anticipato che nella programmazione del prossimo anno su Tele + ci sarà nuovamente la pallavolo femminile alla quale sarà dato ampio spazio sia per le telecronache delle gare di campionato che nelle varie rubriche diffuse dall’emittente, e Franco Bonera di Sport Week, il magazine de La Gazzetta dello Sport.
E’ intervenuto anche l’ex campione Andrea Zorzi “La pallavolo femminile parla da sola: i risultati tecnici e le capacità delle attuali atlete non si discutono”.
Tra le personalità hanno risposto alle sollecitazioni del presentatore Rossini, Guido Corti della LG, sponsor del campionato di serie A, Lamberto Dolci della Indesit sponsor della European Champions League, Marco Marturano, esperto di comunicazione, e Alessandro Villoresi della Carat i quali hanno a loro volta confermato la realtà dei valori espressi dalla pallavolo femminile.
Significativo l’intervento di Corti che ha sottolineato come la partnership tra LG e volley femminile sia stata una scommessa vinta assieme da entrambi.

Visualizza sponsor