
Megabox Vallefoglia
06/04/2025
MEGABOX, IL PROSSIMO ANNO IN EUROPA
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia compie l’ennesima impresa di questa sua memorabile stagione strappando la qualificazione alla Challenge C...
LeggiBusnago, 22 marzo 2012. “Liberi di Essere Campioni”: è questo il motto dell’ottava Giornata Nazionale UILDM 2012, dedicata quest’anno al tema Sport e Disabilità. E proprio per far conoscere l’associazione e le sue iniziative, Acqua Paradiso Busnago e UILDM Milano hanno deciso di unire le forze: nella prossima partita casalinga di campionato del 25 marzo, che si giocherà con Time Volley Matera, sarà possibile incontrare da vicino i volontari UILDM, conoscerne i progetti e aiutare a realizzarli attraverso le Farfalle della Solidarietà, che, ripiene di ovetti di cioccolato, verranno distribuite presso il banchetto presente al Palazzetto, a fronte di un contributo minimo di 5 euro l’una, assieme a materiale informativo sull’associazione e sulle malattie neuromuscolari.
La giornata aprirà, si diceva, le due settimane di sensibilizzazione sull’associazione (dal 26 marzo all’8 aprile) per l’ottava edizione della Giornata Nazionale UILDM, che quest’anno è dedicata al tema Sport e Disabilità, al grido di “Liberi di essere Campioni”: la raccolta fondi di UILDM avrà, quest’anno, l’obiettivo di offrire ai giovani con disabilità l’opportunità di vivere esperienze di confronto e crescita e promuovere il loro sviluppo personale, la loro emancipazione e indipendenza, aiutandoli a migliorare la qualità della propria vita, diventando Campioni nella Vita, dopo aver abbattuto limiti e barriere, architettoniche e socio-culturali, che condizionano ancora fortemente la nostra quotidianità.
“Da sempre credo molto nello sport come strumento di crescita umana prima ancora che sportiva, e come veicolo privilegiato per promuovere, soprattutto tra i più giovani, messaggi importanti come la solidarietà e la cooperazione – racconta il Presidente di Acqua Paradiso Busnago Anselmo Galbusera – Ammiro il lavoro che volontari e collaboratori UILDM fanno quotidianamente per contribuire a offrire ai giovani con disabilità la possibilità di avvicinarsi allo sport e di migliorare la loro vita di tutti i giorni. Sono felice che la nostra palestra e la nostra squadra possa dare loro voce, e mi auguro di vedere ognuno dei nostri tifosi con una Farfalla della solidarietà tra le mani”.
“La nostra associazione ha tra i propri obiettivi statuari la creazione di opportunità di integrazione sociale delle persone con disabilità – spiega Marco Rasconi, presidente di UILDM Milano – Sappiamo quanto lo sport possa fare da veicolo in questa direzione, ed è per questo che abbiamo dedicato la Giornata Nazionale 2012 al tema dello Sport e della Disabilità. Quello che ci proponiamo di fare, nel concreto, è, da un lato, il potenziamento dell’attività sportiva promossa dalle varie Sezioni Provinciali, e l’avvio della stessa nei territori dove al momento è assente. Dall’altro, la fornitura alle strutture sportive esistenti delle attrezzature adeguate e con la formazione degli operatori – volontari e non – coinvolti nelle diverse attività, e il sostegno alle famiglie attraverso strategie di informazione e coinvolgimento alle diverse iniziative. Per farlo, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, e siamo felici di opportunità come questa che abbiamo a Busnago”.
Oltre che acquistando le coloratissime Farfalle della Solidarietà, è possibile dare il proprio contribuito alla causa di UILDM attraverso gli sms solidali: dal 26 marzo all’8 aprile sarà possibile mandare un sms o chiamare il numero 45503 e, con una donazione di 2, 5 o 10 euro dare il proprio contributo a questa iniziativa.
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di “Immagina”, studio grafico di Cassano d’Adda e “CO.E.N. s.a.s. – Costruzione Elementi Normalizzati” di Inzago, che hanno contribuito realizzando le magliette dedicate all’iniziativa, che saranno indossate dalle atlete – per il riscaldamento – e dalle ragazze del servizio campo.
Sostengono la UILDM e le sue Sezioni Provinciali nella promozione di questo innovativo progetto i partner storici Telethon e AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) e gli Amici dell’Associazione Reiki RAU. Con loro anche il noto attore, doppiatore e regista Francesco Pannofino, che ha accettato di donare la propria voce per permetterci di completare nel migliore dei modi gli spot audio e video che a breve verranno trasmessi dalle maggiori emittenti radiotelevisive italiane. Hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e la FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey).