Davanti ai mille del PalaResia la Uyba espugna Bolzano in quattro parziali
Autore: Sudtirol Bolzano
23 Ottobre 2016

Davanti ai mille spettatori del PalaResia esordio interno sfortunato per il Südtirol Bolzano, che nella seconda giornata della Samsung Gear Volley Cup ha ceduto a domicilio all’Unet Yamamay Busto Arsizio. Dopo quattro set molto combattuti e tirati le lombarde sono riuscite ad espugnare il parquet altoatesino.

LA PARTITA
Per buona parte dell’incontro si è vista una gara anche combattuta e tirata, con le arancioblù brave a restare agganciate alle più ambiziose “farfalle”. Ma nei momenti decisivi dell’incontro a fare la differenza è stato il muro: 16-4 a favore dell’Unet Yamamay il confronto per quel che riguarda i block messi a segno. Sfruttando a dovere il muro la squadra ospite è riuscita a limitare il potenziale d’attacco del Südtirol Bolzano, che si è fermata al 28% di squadra. Non sono bastati i 16 punti personali (31% in attacco) di Michelle Bartsch o i 14 di Sanja Popovic-Gamma (26% in attacco), con Salvagni che negli ultimi due set ha inserito titolare una ottima Valeria Papa (5) al posto di Balkestein-Grothues. Convincente la risposta del pubblico altoatesino, giunto in un migliaio sulle tribune del PalaResia, per quella che è la prima di due gare interne consecutive: domenica 30 ottobre, alle ore 17, infatti, sarà di scena nel palasport di via Resia la Pomì Casalmaggiore campione d’Europa in carica e da oggi anche seconda classificata al Mondiale per Club.

LA CRONACA DELL’INCONTRO
In avvio il tecnico bolognese del Südtirol Bolzano conferma il sestetto con Pincerato in palleggiatrice, Popovic-Gamma opposto, Bartsch e Balkestein-Grothues schiacciatrici, Bauer e Zambelli centrali con Bruno libero.
Marco Mencarelli, allenatore dell’Unet Yamamay Busto Arsizio, invece opta per Signorile in cabina di regia con Diouf opposto, Martinez e Vasilantonaki schiacciatrici, Pisani e Stufi centrali con Witkowska libero. Prima del via il presidente altoatesino, Rudy Favretto, ha premiato con un mazzo di fiori Brayelin Martinez, per la prima volta da ex al PalaResia dove ha giocato nella stagione scorsa.
In avvio sono le ospiti le prime a mettere il naso fuori (3-5) ma Balkestein-Grothues impatta già sul 7-7: il nuovo allungo delle farfalle è permesso dal turno al servizio di Diouf che porta le sue sull’8-11 costringendo ad un time-out discrezionale coach Salvagni. Busto riesce a trovare un buon ritmo in attacco (9-13), dentro Papa al posto di Balkestein-Grothues ma sono i due muri di fila di Pisani a spingere ancora le ospiti (13-19). Nel finale è ancora la battuta di Diouf a spingere le lombarde (14-21) che vanno a chiudere per 17-25.
A rompere il ghiaccio nel secondo set è il turno al servizio di Christina Bauer, che piazza per le sue l’allungo del 5-2. Mencarelli si gioca un time-out discrezionale nel modo migliore, tanto che al ritorno in campo le sue riescono ad impattare sul 6-6. Ne nasce un parziale molto combattuto e tirato, in cui regna l’equilibrio (13-13 con ace di Pincerato), ma quando il muro-difesa del sestetto ospite cresce allora mantenere una regolarità nel cambio-palla è dura per le padrone di casa (16-20). Busto riesce ad allungare (17-22) e va a chiudere.

Nel terzo parziale Sanja Popovic-Gamma dimostra di avere il braccio caldo, suoi 4 dei primi 9 punti delle altoatesine (9-5). Busto inizia a sbagliare più di quanto fatto in precedenza (10-7), mentre in attacco le bolzanine sono in netta crescita (12-8). Quando poi Bartsch piazza, su Fiorin, l’ace del 17-11 allora il Sudtirol Bolzano prende il largo: Papa nel finale è scatenata, grazie anche ad una Pincerato ottima in battuta ed in regia (22-14) la schiacciatrice ligure è mattatrice fino al 25-15 finale.
La partita è così riaperta, con l’avvio di quarto set nel quale le altoatesine commettono qualche errorino di troppo (1-4), permettendo all’Uyba di allungare (7-15). Con grinta e carattere le arancioblù cercano di rientrare nel match, ma senza riuscire a scalfire il muro-difesa delle varesine (7-18), il turno in battuta poi di Pisani (10-20) di fatto chiude i giochi.

confronto-a-rete-fra-bauer-e-stufi-foto-riccardo-giulianiIL COMMENTO DI COACH FRANCOIS SALVAGNI
“Rispetto all’esordio di Novara – commenta il tecnico Francois Salvagni – si sono visti diversi passi in avanti, ma ancora sappiamo che abbiamo tanto lavoro davanti da fare. Quello che voglio vedere però è un livello medio più alto, perché anche oggi abbiamo avuto degli alti e dei bassissimi, mentre voglio vedere più regolarità nel gioco. In alcuni momenti ancora abbiamo troppa confusione; oggi a fare la differenza è stato un po’ il nostro attacco ed un po’ il loro muro. Sappiamo che il campionato italiano non ci concederà troppo tempo per arrivare a determinati livelli di gioco, per cui anche se in questa fase ci aspettano partite molto complicate come quella di domenica prossima contro la Pomì Casalmaggiore vice-campione del mondo sappiamo come dobbiamo lavorare”.

IL TABELLINO DELL’INCONTRO

SÜDTIROL BOLZANO – UNET YAMAMAY BUSTO ARSIZIO 1-3
PARZIALI: 17-25, 18-25, 25-15, 13-25
SÜDTIROL BOLZANO: Zambelli 5 (5att), Popovic-Gamma 14 (14att), Balkestein-Grothues 4 (4att), Bauer 6 (5att + 1m), Pincerato 3 (1att + 1m + 1ace), Bartsch 16 (13att + 2m + 1ace), Bruno (L); Papa 5 (5att). N.e.: Bertone, Zancanaro, Spinello, Vrankovic. All. Salvagni.
UNET YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: Pisani 7 (2att + 4m + 1ace), Diouf 20 (14att + 3m + 3ace), Vasilantonaki 14 (10att + 4m), Stufi 13 (9att + 4m), Signorile 2 (2att), Martinez 11 (10att + 1m), Witkowska (L); Fiorin, Moneta, Negretti. N.e.: Cialfi, Spirito, Berti. All. Marco Mencarelli.
ARBITRI: Talento di Salerno e Sessolo di Treviso.
DURATA SET: 26′, 26′, 26′, 24′.
NOTE- Südtirol Bolzano: 2 ace, 4 muri, 6 errori in battuta, 13 errori in attacco, 28% in attacco, 70% di ricezione positiva con il 44% di perfette.
Unet Yamamay Busto Arsizio: 4 ace,  16 muri, 9 errori in battuta, 8 errori in attacco, 34% in attacco, 51% di ricezione positiva con il 31% di perfette.

I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano 2-3
(23-25, 15-25, 25-19, 25-19, 17-19)
Liu Jo Nordmeccanica Modena – Club Italia Crai 3-0
(28-26, 26-24, 25-21)
Savino del Bene Scandicci – Foppapedretti Bergamo 1-3
(19-25,  17-25, 25-16, 20-25)
Metalleghe Sanitars – Igor Gorgonzola Novara 0-3
(16-25, 26-28, 23-25)
Südtirol Bolzano – Unet Yamamay Busto Arsizio 1-3
(17-25, 18-25, 25-15, 13-25)
Pomì Casalmaggiore – Saugella Team Monza si gioca il 2 novembre

LA CLASSIFICA DOPO LA SECONDA GIORNATA
Novara, Modena e Bergamo 6 punti;
Monza, Conegliano e Busto Arsizio 3;
Casalmaggiore e Scandicci 2;
Firenze e Club Italia 1;
Südtirol Bolzano e Montichiari 0.

Nelle foto, realizzate da Riccardo Giuliani per Get Sport Media, alcuni momenti di questo incontro.

Visualizza sponsor