
Megabox Vallefoglia
06/04/2025
MEGABOX, IL PROSSIMO ANNO IN EUROPA
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia compie l’ennesima impresa di questa sua memorabile stagione strappando la qualificazione alla Challenge C...
LeggiLa Despar gioca con estrema attenzione, ma nonostante la grande battaglia del primo parziale si ritrova a cedere nettamente in tre set di fronte ai 3.200 spettatori del Pala Yamamay. La prova d’orgoglio di Zetova spalleggiata da Dushkyevich non basta: le grifette sono costrette a inseguire per tutto il match con una Turlea e una De Luca in serata, che confezionano insieme i 34 punti decisivi per l’affermazione delle farfalle. Nel terzo set Arcangeli e compagne hanno l’occasione di dire la propria, ma le bustocche non hanno intenzione di allungare il match e vanno a chiudere senza troppi complimenti una partita dominata in tutti fondamentali e in cui Perugia è riuscita a limitare i danni solo a muro e al servizio.
Classifica e Prossimi impegni:
La Despar rimane quindi ferma a 24 punti, con Busto Arsizio che recupera il sesto posto solitario. Invariata invece la distanza rispetto alla quinta e all’ottava: Urbino e Novara si sono infatti dovute arrendere in quattro set a Bergamo e a Pesaro.
Il prossimo appuntamento è a Perugia domenica 7 marzo, quando tornerà al Pala Evangelisti l’ex Caprara alla guida della RebecchiLupa Piacenza per la diciannovesima giornata.
Così Coach Emanuele Sbano a fine partita: “Facevamo troppa fatica in attacco. La squadra è scesa in campo un po’ nervosa dopo una settimana abbastanza particolare e in cui evidentemente non siamo riusciti a mettere a frutto la rabbia che avevamo accumulato dopo l’ultima partita persa in casa”.
Il Presidente Alfonso Orabona non nasconde l’amarezza: “Troppa confusione in campo, e nessuno che metteva la palla a terra. Così non può andare avanti e la Società sarà costretta a prendere provvedimenti”.
TABELLINO:
Yamamay Busto Arsizio – Despar Perugia 3-0 (25-22, 25-21, 25-22)
YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: Fernandinha 1, Turlea 17, Campanari 6, Crisanti 11, De Luca 17, Havelkova 11, Borri (L), Valeriano 0, Kovacova 0; NE: Decordi, Kim e Zingaro.
Allenatore: Parisi e Vice Allenatore: Codaro.
DESPAR PERUGIA: Pincerato 1, Zetova 18, Dushkyevich 9, Leggeri 3, Quaranta 4, Vasileva 5, Arcangeli (L), Weiss 2, Lehtonen 2, Angeloni 6; NE: Casillo e Medaglioni.
All. Sbano, Vice All. Tardioli.
NOTE – Arbitri: Puecher di Rubano (Pd) e Astengo di Genova ; durata set: 40′, 31′, 31′; tot: 1h 42′.
I PUNTI:
YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: battute sbagliate: 7; battute vincenti: 2; muri vincenti: 2; ricezione perfetta: 49%; ricezione positiva: 66%; errori: 9, Attacco: 45%.
DESPAR PERUGIA: battute sbagliate: 4; battute vincenti: 4; muri vincenti: 7; ricezione perfetta: 42%; ricezione positiva: 61%; errori: 10, Attacco: 35%.
I set in dettaglio:
I:
Il match ha inizio all’insegna dell’equilibrio, ma il primo time out tecnico vede la squadra di casa avanti 8-6. Grandi giocate da entrambe le parti: Dushkyevich in evidenza, ma Busto Arsizio riesce a guadagnare terreno ed è tempo per Sbano sul 10-7. De Luca è in vena e con un ace guadagna un ulteriore break. Le farfalle dilagano: 12-7. Quaranta e Zetova per recuperare tre lunghezze: 13-11. Poi una disattenzione banale della Yamamay permette alle ospiti di riportarsi a meno uno: 13-12. Zetova mura Turlea ed è il riaggancio del 14 pari. La rumena si vendica subito dopo ottenendo il cambio-palla e poco dopo il secondo time out tecnico vede le bustocche ancora in leggero vantaggio: 16-15. Si prosegue a braccetto fino al break di Crisanti: 20-17 e ultimi 30 secondi per Sbano. Mani-fuori di Quaranta e poi disattenzione in ricezione per le farfalle: 20-19 e Parisi ferma il gioco per la prima volta. La Despar cresce a rete e Leggeri a muro firma il riaggancio del 20 pari. Crisanti si abbatte su Arcangeli, ma nello scambio successivo due grandi difese proprio di Arcangeli e di Vasileva scongiurano il break avversario. Turlea, al termine di un altro lunghissimo scambio ottiene l’allungo del 23-21 che potrebbe essere decisivo. E’ il turno di Perugia di pasticciare in ricezione e la Yamamay ha tre set point a disposizione: ne bastano due ed è 25-22 in 40 minuti.
II:
Il set inizia all’insegna di De Luca: 2-0 e subito 30 secondi per Sbano. Le grifette rischiano di essere travolte dalle farfalle: 4-0. Poi errore al servizio della squadra di casa per sbloccare il tabellone delle ospiti. Dushkyevich vince uno scontro a rete con De Luca per il 5-2. Sul 7-2 Weiss e Angeloni per Pincerato e Vasileva, ma è già ora del primo time out tecnico: 8-2. Crisanti bene sia in attacco che in difesa ed è di Turlea il 10-4. Perugia è in confusione e sull’11-4 ultimo tempo per Sbano. E’ di Angeloni il quinto punto e le grifette con Zetova che beffa il muro avversario riaccorciano le distanze a 11-7. Le farfalle calano e consentono a Perugia di recuperare ancora un altro break: 11-8 e tempo per Parisi. Al rientro Zetova firma subito il nono punto tenendo Leggeri al servizio fino a quando Campanari sblocca le compagne: 12-9. Zetova passa ancora assicurando il cambio palla. Muro di Dushkyevich e risposta di Crisanti: 14-11. Ancora la centrale ucraina di scena, ma il ritmo è serrato e un muro di Fernandinha recupera un break spedendo tutti in panchina per il secondo time out tecnico sul 16-12. Al rientro Lehtonen per Quaranta. Ace di Weiss per il 16-14 ma la Yamamay recupera ancora: 18-14. Uno scambio lunghissimo è chiuso da Turlea: 19-14. Le bustocche sono incontenibili con De Luca che mette a segno il 23-17 e poi è solo questione di tempo, anche se Parisi chiama tempo sul 24-21 quando le sue ragazze faticano a chiudere il set. Ed ecco che finisce con un errore perugino 25-21 in 31 minuti.
III:
Apre Turlea e la Yamamay comincia col piede giusto contro un’avversaria che sembra sul punto di essere doma, ma la Despar riapre improvvisamente le ostilità portandosi per la prima volta nel match in vantaggio: 5-8 a primo time out tecnico. Time out per Parisi quando le grifette guadagnano ancora un break: 7-11. Poi è Sbano a chiedere i propri 30 secondi quando De Luca riporta sotto le compagne sul 10-11. Ed ecco il riaggancio e poi il sorpasso con l’ace di Havelkova: 12-11. E’ punto a punto ma poi Busto Arsizio prova a scappare di nuovo: 16-13 al secondo time out tecnico. La Despar non si arrende e non perde contatto, fino al 21-20 di Vasileva che convince Parisi a fermare il gioco. De Luca, Dushkyevich: 22-21. Poi di nuovo De Luca, che con due grandi palle procura alle compagne due match point: chiude subito Havelkova: 25-22 in 31 minuti.