Despar Perugia: Swieniewicz e Gujska testimonial del progetto West
Autore: Lega Volley Femminile
8 Aprile 2005

Si svolgerà lunedì 11 aprile presso la Sala del Consiglio Comunale a Palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione del progetto WEST (Women East Smuggling Trafficking), iniziativa tendente a capire, misurare e combattere la tratta di persone provenienti dall’est Europa e lo sfruttamento sessuale.
All’appuntamento in Corso Vannucci, il cui inizio è previsto per le ore 12, ci saranno anche le rappresentanti della Pallavolo Sirio, il sodalizio ha infatti raccolto l’invito dell’Assessorato alla Coesione Sociale e sarà testimonial con le giocatrici polacche Dorota Swieniewicz e Katarzyna Gujska per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei problemi che affliggono la società moderna.
Il progetto prevede la realizzazione di interventi a livello sociale in un territorio molto vasto, mentre a livello locale i dirigenti amministrativi si sono impegnati nella realizzazione di un’azione pilota di comunità che sarà denominata “La città sono anch’io”.
Swieniewicz e Gujska sono in effetti presenze significative di donne provenienti dai paesi dell’est, che rappresentano un modello d’integrazione e di successo professionale nel territorio comunale perugino.
CHE COS’È IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
Il traffico di esseri umani è il commercio di persone e il loro uso da parte di criminali a scopo di lucro. Questo significa, tra l'altro, che le persone trafficate vengono obbligate o indotte con l'inganno e/o la violenza, ad esercitare la prostituzione, l'accattonaggio o il lavoro manuale.

In Europa le ragazze e le giovani donne sono particolarmente a rischio. I rappresentanti delle organizzazioni criminali promettono un buon lavoro o un corso di studio e poi obbligano le vittime alla prostituzione.

Al giorno d'oggi, il traffico di esseri umani è una pratica talmente diffusa da essere diventata la terza attività criminale più remunerativa, dopo lo spaccio di droghe e il traffico d'armi. Il trafficante toglie alla vittima i diritti umani essenziali: essa non è più libera di muoversi, fare delle scelte, gestire il proprio corpo e la propria mente nè decidere del proprio futuro.

E’ bene distinguere quindi lo smuggling, ovvero il mero traffico di esseri umani, dal trafficking, cioè il favoreggiamento organizzato dell'immigrazione clandestina finalizzata allo sfruttamento lavorativo o sessuale. Nel primo caso il rappresentante dell'organizzazione criminale favorisce l'introduzione illegale di una persona in un paese previo pagamento di una certa somma, ma giunta a destinazione, la persona immigrata clandestinamente è libera, mentre nel secondo caso la persona trafficata viene ridotta in schiavitù.

ALCUNI DATI
Ogni anno, a livello mondiale, vengono trafficate da 2 a 4 milioni di persone (stima delle Nazioni Unite). L'80% delle vittime del traffico sono donne, di cui il 70% è destinato allo sfruttamento sessuale (Dipartimento di Stato degli Stati Uniti).

Si valuta che il traffico di esseri umani generi un utile di 7-13 miliardi di dollari americani.

Ogni anno circa 500.000 persone sono introdotte illegalmente nella UE, soprattutto per essere successivamente inserite nel mercato della prostituzione coatta (Dipartimento di Stato degli Stati Uniti).

Si ritiene che in Italia, solamente in strada, ci siano almeno 18000 – 25000 prostitute, di cui il 90% immigrate e clandestine e di esse circa il 70% provenienti dall’Est Europa.

A Perugia il rapporto tra cittadini e persone che esercitano la prostituzione sembrerebbe singolare: la stima delle prostitute in strada e in appartamento genererebbe un rapporto di 1000 donne prostituite su circa 160000 abitanti.

Il locale mercato dello sfruttamento sessuale arricchisce molti italiani quali albergatori, ristoratori, proprietari di locali a luci rosse, locatori di appartamenti.

PERCHÉ INTERESSA ANCHE TE
Il traffico di esseri umani è un'attività CRIMINALE: è la forma più traumatizzante di abuso dei diritti umani. Non pensare che la schiavitù sia qualcosa che appartiene al passato, la schiavitù c'è ancora ed è qui, ovunque.

Persino tu potresti caderne vittima, o qualcuno di tua conoscenza. Tutte le persone che hanno in programma di viaggiare, lavorare o studiare all'estero sono vittime potenziali.

Tu e persone di tua conoscenza potreste trovarvi in situazioni in cui è possibile avere rapporti sessuali a pagamento. In questo caso sappi che quei soldi possono essere utilizzati da criminali che trafficano in esseri umani e abusano delle donne.

INHUMAN TRAFFIC
21 emittenti di 17 paesi hanno aderito alla straordinaria iniziativa per combattere il traffico di esseri umani in Europa decidendo di trasmettere “Inhuman Traffic”, lo special della Campagna EXIT di MTV Europe per porre fine allo sfruttamento e al traffico di esseri umani, l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne indetta dalle Nazioni Unite. Presentato da Angelina Jolie, vincitrice di un Oscar come miglior attrice non protagonista, “Inhuman Traffic” è un documentario toccante di 30 minuti indirizzato ai giovani per porre in evidenza il difficile problema del traffico di esseri umani in Europa, crimine perpetrato in totale violazione dei diritti umani. Il documentario tratta in particolar modo del traffico di donne e ragazze a scopo di sfruttamento sessuale.

Visualizza sponsor