
Wash4Green Pinerolo
24/02/2025
Al Pala Bus Company si gioca il derby tra la...
La penultima giornata di Regular Season vedrà la Wash4Green Pinerolo ospitare la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Al Pala Bus Company tutto è pronto ...
LeggiL’attesa è finita. Dopo una lunga preparazione, oggi finalmente comincia il campionato de Il Bisonte Firenze, che alle 17 ospita al Nelson Mandela Forum la Unet E-Work Busto Arsizio per la prima giornata di serie A1. Per le bisontine si tratta della sesta stagione consecutiva nella massima categoria italiana, e l’obiettivo come sempre sarà quello di provare a fare un passo in avanti rispetto all’annata precedente: il roster è stato notevolmente rinnovato e ringiovanito, e quindi ci vorrà un po’ di tempo per vedere la versione più spumeggiante della squadra di coach Caprara, ma gli ultimi appuntamenti della preseason hanno già evidenziato un progresso continuo, e dunque Il Bisonte si presenterà davanti al proprio pubblico con tutte le carte in regola per provare a superare una delle big del campionato come la Unet E-Work. Con il rientro di Dijkema di martedì, Caprara avrà a disposizione praticamente l’intero gruppo, ad eccezione della canadese Emily Maglio che arriverà a Firenze a metà della prossima settimana dopo aver giocato il campionato Norceca con la sua nazionale. Stesso motivo alla base delle assenze delle statunitensi Lowe e Washington fra le Farfalle, che rimangono comunque una formazione temibile anche per il fatto di presentarsi con un sestetto rodato, praticamente identico rispetto a quello della scorsa stagione.
EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una da una parte e una dall’altra: ne Il Bisonte c’è Alice Degradi, che ha giocato a Busto Arsizio per quattro stagioni, fra il 2012 e il 2016, la prima con la seconda squadra di B1 e poi le altre in A1; nella Unet E-Work c’è Francesca Villani, che è stata bisontina nella stagione 2013/14, quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2. I precedenti fra le due squadre invece sono dieci, tutti in A1, con Busto che si è imposta per sette volte e Il Bisonte tre (di cui due al Mandela Forum, compresa l’ultima, per 3-1, il 10 febbraio scorso).
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “La partita contro Busto sarà molto complicata, non tanto perché è l’esordio, quanto perché giochiamo contro una squadra che ha i meccanismi rodati, visto che si ripresenta praticamente con tutte le giocatrici dell’anno scorso a parte l’opposto. É vero che alla Unet mancano le due americane, ma comunque giocano insieme da tempo mentre noi abbiamo qualche inserimento nuovo. Busto è una squadra che difende tantissimo, per cui ci vorrà un po’ di fantasia in attacco: dovremo riuscire a variare i colpi, e soprattutto avere pazienza e difendere molto anche noi”.
LE AVVERSARIE – La Unet E-Work Busto Arsizio di coach Stefano Lavarini non avrà le due statunitensi Haleigh Washington e Karsta Lowe, impegnate con la loro nazionale nel campionato Norceca, e neanche la cinese Simin Wang, infortunata. Il 6+1 titolare dovrebbe quindi essere composto da Alessia Orro (1998) in palleggio, l’albanese Erblira Bici (1995) opposto, Alessia Gennari (1991) e la belga Britt Herbots (1999) in banda, Sara Bonifacio (1996) e Beatrice Berti (1996) al centro e Giulia Leonardi (1987) libero.
IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Unet E-Work Busto Arsizio sarà trasmessa in diretta streaming, in HD e in chiaro (e quindi gratuitamente), sul sito ufficiale di PMG Sport (www.pmgsport.it), su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile (www.lvftv.com, effettuando la registrazione), nella sezione Sport del sito www.repubblica.it e sul portale www.sport.it.