
Il Bisonte Firenze
23/02/2025
Complimenti a Elio Sità, eletto Vicepresidente Fipav
Grande soddisfazione professionale e personale per il Presidente de Il Bisonte Firenze Elio Sità, che oggi è stato eletto vicepresidente della Fede...
LeggiL’andamento di regular season e poi dei playoff ha certificato la qualificazione alle coppe europee della Igor Volley, traguardo centrato in tutti e undici gli anni di permanenza in serie A1 (unica a esserci riuscita in questo lasso di tempo), con la sola rinuncia alla partecipazione nel 2016-2017.
Per la squadra di Lorenzo Bernardi, il quarto posto in regular season varrà l’accesso alla Cev Cup, seconda coppa continentale e unico trofeo in ambito italiano ed europeo che manca nella bacheca azzurra, impreziosita poco più di un mese fa dalla Challenge Cup.
Il format della competizione è analogo a quello della Challenge Cup, con gare di andata e ritorno e un tabellone che si preannuncia di elevato prestigio. Se l’elenco completo delle formazioni qualificate sarà reso noto solo nelle prossime settimane, i criteri di accesso e il ripescaggio delle squadre eliminate dalla Champions League sono fattori già questi preludio di un tasso tecnico decisamente competitivo.
Per la Igor sarà la terza volta in Cev Cup, dopo i precedenti del 2014-2015 (eliminazione a opera della Dinamo Krasnodar, poi vincitrice del trofeo e conseguente “ripescaggio” in Challenge Cup) e 2015-2016 (eliminazione a opera dell’Azeryol Baku nei quarti di finale; la Igor aveva avuto accesso alla coppa dopo l’eliminazione dalla Champions League). Due le partecipazioni alla Challenge Cup (2014-2015 e 2023-2024), sette quelle alla Champions League (2015-2016 e poi sei consecutive dal 2017 al 2023).