Il BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY continua a sognare: Cuneo superato nei quarti di Coppa Italia
Autore: Barricalla Cus Torino
25 Gennaio 2018

foto FUSTINI

UBI Banca San Bernardo Cuneo – Barricalla CUS Collegno Volley 2-3
(21-25; 23-25; 25-20; 25-17; 12-15)

BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY: Morolli, Fiorio 9, Gobbo 9, Agostinetto 22, Schlegel 13, Pastorello 2, Lanzini (L), Vokshi 7, Brussino 4, Migliorin 3, Poser 1, Courroux 1. Non entrate: Fragonas, Colamartino (L). All.: Michele Marchiaro Vice All.: Fulvio Bonessa
UBI BANCA SAN BERNARDO CUNEO: Segura 27, Bertone, Vanzurova 20, Borgna 5, Mastrodicasa 15, Dalia 1, Baiocco (L), Re 11, Aliberti 4. Non entrate: Bonifazi

ARBITRI: Rossi, Guarneri.
Durata set: 27′, 29′, 26′, 26′, 17′. Tot: 2h5′

Il BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY ha conquistato un risultato storico ai quarti di finale di Coppa Italia, sovvertendo i pronostici della vigilia, battendo al tie-break l’UBI Banca San Bernardo Cuneo e conquistando il diritto di giocarsi la semifinale in casa della Battistelli San Giovanni in Marignano, altra gara secca in programma mercoledì 7 febbraio ore 20,30.

LA CRONACA (a cura dell’ufficio stampa della UBI BANCA SAN BERNARDO CUNEO)
Il cammino in Coppa Italia dell’UBI Banca S.Bernardo Cuneo si interrompe con il Barricalla Cus Collegno che, al Pala UBI Banca, conquista al tie-break l’accesso alle semifinali. Le biancorosse partono con il piede sbagliato (0-2), poi pareggiano i conti (2-2) prima di cedere al quinto set.
La gara si apre con la panchina cuneese, diretta da coach Conti, che manda in campo capitan Dalia in palleggio, Vanžurová opposto, Mastrodicasa e Bertone centrali, Borgna e Segura in banda, Baiocco nuovamente schierata nel ruolo di libero. Coach Marchiaro risponde con Morolli in regia, diagonale completata da Agostinetto, al centro Pastorello e Gobbo, in banda Schlegel e Fiorio, libero Lanzini.
Pronti via ed il silenzio cala sul Pala UBI Banca: al termine di un azione a muro, la centrale Bertone esce dal campo per infortunio al ginocchio. L’UBI Banca S.Bernardo cerca un nuovo assetto con l’ingresso di Aliberti, ma sono le torinesi a prendere un minimo vantaggio (8-11), ricucito a quota 11. Cuneo combatte punto a punto: sul 14-15 il primo t.o. del match richiesto dal Barricalla CUS Collegno. Le ragazze di coach Marchiaro continuano a premere sull’acceleratore e sul 17-20 arriva anche il primo minuto cuneese, bissato dopo pochi punti a quota 18-23. Le padrone di casa rientrano in gioco (20-23), ma il finale è di marca avversaria: Collegno chiude sul 21-25 (0-1).
La seconda frazione è combattuta colpo su colpo sino al 10-10, poi l’allungo di Collegno che costringe Conti al t.o. (14-17). Sul 18-20 anche coach Marchiaro richiede un minuto per impartire istruzioni alle sue ragazze, che ‘scappano’ sul 19-23. Conti manda in campo Re e proprio su un suo turno di battuta si riducono le distanze sino al 22-24: altro minuto per le torinesi prima di chiudere sul 23-25 (0-2).
Il terzo set si apre con le ospiti in grado di mettere sei lunghezze di vantaggio ai danni delle padrone di casa (4-10). Ritorna in campo Re. Cuneo macina punti e sul 9-12 coach Marchiaro ferma il gioco. La rimonta cuneese non si ferma e, con Mastrodicasa in battuta, le biancorosse trovano il primo vantaggio del set e del match sul 15-14. Una ‘pipe’ di Re firma il 17-14, altro minuto per Collegno. Ma l’azione dell’UBI Banca S.Bernardo non conosce ostacoli e chiude sul 25-20 riaprendo le sorti della gara (1-2).
La quarta frazione si apre con le padrone di casa in fuga, sfruttando al meglio l’entusiasmo del set precedente: il muro di Aliberti firma il 12-6 e coach Marchiaro richiama le sue ragazze in panchina. La marcia cuneese non si frena, ma sul 14-9, dopo un mini-break di Collegno, Conti chiama il primo minuto. L’azione riparte grazie ad un pallonetto dalla seconda linea di Re seguito dall’ace di Segura (16-10). La pipe di Segura porta Cuneo sul 18-12, coach Marchiaro richiede il secondo minuto. L’UBI Banca S.Bernardo Cuneo completa la rimonta dei set e pareggia grazie al finale di 25-17 (2-2): la semifinale si decide al tie-break.
Cuneo e Collegno si affrontano a viso aperto: parità fino a quota 7, poi le padrone di casa cambiano campo sull’8-7. Le squadre raggiungono appaiate quota nove, poi Agostinetto e compagne prendono in mano il timone e conducono la nave in porto: Collegno conquista la semifinale di Coppa Italia vincendo 12-15 (2-3).

DICHIARAZIONI
Queste le parole di coach Michele Marchiaro a fine match: “Che dire, avevamo già raggiunto un traguardo storico con l’accesso ai quarti. Credo non ci sono più aggettivi per descrivere ciò che queste ragazze hanno fatto. Sono molto contento soprattutto per loro, che si sono allenate duramente per arrivare fin qui. E’ un gruppo maturato, che oggi è riuscito a centrare una grande prestazione esprimendo semplicemente il proprio gioco e contando su una compattezza di gruppo eccellente. Tutti gli innesti a mia disposizione sono estremamente preziosi, in quanto non solo permettono alle compagne di rifiatare, ma anche di disorientare gli avversari. E’ qualcosa di più di un semplice turnover, è l’essenza stessa di questa squadra e non posso che ringraziare tutti di cuore per i grandi risultati che abbiamo ottenuto. Celebrazioni a parte, andremo a Marignano per giocarcela. Ci aspetterà un altro tour de force settimanale, ma la cosa non ci spaventa e faremo del nostro meglio per riuscire a conquistare la finale. Dal punto di vista tecnico siamo stati bravi a non abbassare l’agonismo anche dopo il grave infortunio della Bertone, alla quale auguro di rimettersi presto. Cuneo sta senza dubbio affrontando un periodo difficile e sfortunato, ma noi abbiamo giustamente continuato a pensare al nostro gioco senza abbassare la guardia per la perdita avversaria, elemento fondamentale per la vittoria finale. Durante i primi due set siamo stati bravi a sfruttare gli errori delle avversarie, che nel terzo e nel quarto sono riuscite a disinnescare il nostro gioco e a sistemare il muro. L’ultimo set è stato una battaglia fisica e di nervi; fortunatamente le ragazze stanno molto bene fisicamente e questo è un ottimo dato per il proseguo del campionato. Dobbiamo continuare così“.
Stiamo attraversando un momento anche sfortunato – dichiara Maurizio Conti, allenatore dell’UBI Banca S.Bernardo Cuneo – all’assenza del libero titolare, anche se ben sostituito da Baiocco, dopo pochi punti si è aggiunto anche l’infortunio di Bertone. Ma la situazione è più complessa: abbiamo incontrato una squadra difficile e ci è mancata la fase muro-difesa. Nel terzo set abbiamo migliorato tanti fondamentali, in particolare la battuta, ma ci siamo solo andati vicini. A me hanno insegnato che il termometro di una squadra è la difesa. Collegno ha vinto così: noi abbiamo attaccanti migliori, ma loro sono stati superiori proprio nel fondamentale citato sopra. Adesso bisogna stringersi tutti quanti e pensare al campionato. Abbiamo salvato la faccia e non la partita: domenica questo non basterà. Bisogna fare punti, continuare a muovere la classifica: anche la sconfitta di stasera in campionato porterebbe punti. Le cose a volte non iniziano bene ma vietato mollare“.

Visualizza sponsor