
Trasporti Bressan Offanengo
16/04/2025
E’ tutto pronto per la terza edizione del Torneo “Città...
E’ tutto pronto per la terza edizione del Torneo “Città di Offanengo”, manifestazione giovanile organizzata dal Volley Offanengo ...
LeggiIL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 2
RISO SCOTTI PAVIA 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 14, Bianchini 12, Mazzini, Giogoli, Giovannelli 5, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 13, Biccheri 19, Bertone 6, Ward 8. All. Vannini.
RISO SCOTTI PAVIA: Corvese 17, Portalupi (L), Masino 8, Renkema 14, Roani 10, Brusegan 13, La Rosa ne, Di Bonifacio 3, Poma G. ne, Di Carlo, Kajalina 16, Oggioni 1. All. Braia.
Arbitri: Stancati – Longo.
Parziali: 22-25, 25-18, 14-25, 25-23, 13-15.
Note – durata set: 30’, 26’, 22’, 29’, 17’; muri punto: Il Bisonte 2, Pavia 13; ace: Il Bisonte 4, Pavia 6.
L’ennesima rimonta e l’ennesimo tie break non servono a Il Bisonte per ritrovare la vittoria fra le mura amiche, che manca ormai dal 26 dicembre (3-2 al Frosinone). Dopo essere risalita due volte dalla situazione di un set di svantaggio, la squadra di Francesca Vannini gioca un grande quinto set, ma quando è a un passo dal successo Pavia, quinta della classe, ritrova Kajalina e tira fuori dal cilindro la sorpresa Di Bonifacio, portando a casa due punti e lasciandone solo uno alle azzurrine. Che pur perdendo rimangono ancora a un tiro di schioppo dalla zona play off: il settimo posto (e anche il sesto), sono a – 2, ma sono ben sette le squadre a giocarsi i due pass per gli spareggi promozione.
Peccato perché dopo qualche passaggio a vuoto nel primo e nel terzo set (sintomatico il dato dei 13 muri subiti), Il Bisonte aveva trovato l’assetto giusto con gli ingressi di Giovannelli e Ward e la crescita di Biccheri, e un successo avrebbe fatto tanto morale, ma la stagione è ancora lunga e può comunque riservare altre sorprese, a partire da un altro scontro diretto, quello di Mazzano della settimana prossima.
Vannini parte con Giogoli in palleggio, Biccheri opposto, Mastrodicasa e Bertone centrali, Bianchini e Ward in banda e Lussana libero. Braia risponde con Masino in regia, Kajalina opposto, Brusegan e Corvese al centro, Renkema e Roani bande e Portalupi libero.
Pavia prova a scappare subito grazie a un paio di errori in attacco de Il Bisonte (3-7), Ward riporta le compagne sull’8-10 e poi lascia il posto a Pietrelli, ma sono ancora alcuni errori gratuiti a regalare l’11-16 alle ospiti. Il tira e molla produce poi l’aggancio grazie a un paio di primi tempi di Bertone e due muri fuori di Biccheri (18-18), ma sul più bello una palla contesa a rete cade nel campo dell’Azzurra e apre una nuova fuga 18-23: Vannini cambia in regia (Mazzini per Giogoli) ma un altro recupero col turno in battuta di Biccheri (21-23) non basta e Renkema chiude 22-25.
Nel secondo set rimangono in campo Pietrelli e Mazzini e l’avvio è decisamente più promettente: Biccheri è scatenata e firma l’8-5, sbaglia anche Pavia e sul 14-8 Braia cambia la regia con Oggioni per Masino. Il Bisonte però è un rullo compressore soprattutto con Pietrelli e allunga ancora, Braia prova anche Di Carlo per Kajalina ma funziona solo Corvese e le azzurrine impattano (25-18).
Tornano in campo Masino e Kajalina, e il terzo set non ha storia: allunga subito (7-11), anche grazie a soluzioni che adesso sono più varie, mentre l’Azzurra non riesce a trovare contromisure, né con i time out né con i cambi di Francesca Vannini (Giovannelli per Bertone e Ward per Bianchini). L’attacco diventa abulico, Mazzini non trova sbocchi e per la Riso Scotti è gioco facile chiudere 14-25.
Nel quarto set le azzurrine si riorganizzano e c’è grande equilibrio, con tanti botta e risposta; poi un attacco fuori di Bertone e un muro su Bianchini significano il primo break per le ospiti (11-14). Vannini inserisce Giovannelli per Bertone e Ward per Bianchini e dal 12-16 ne esce una grande rimonta: Il Bisonte non è morto e risale con Ward e Biccheri (16-16), Pietrelli tiene in vita l’Azzurra con alcuni attacchi decisivi (20-20) e un errore di Kajalina vale il primo vantaggio (22-21). Poi entra in scena Giovannelli, che mura due volte una Corvese fino a quel momento immarcabile (24-22): Braia inserisce Di Bonifacio per Roani, ma è Ward a firmare il 25-23 per il nono tie break di questo campionato.
Rimangono in campo Giovannelli e Ward da una parte e Di Bonifacio dall’altra, ed è subito l’americana a siglare due punti di fila per il 5-3, prima di un errore di Corvese che vale il 6-3 e sembra spianare la strada. Qui però esce tutta la classe di Kajalina, finora ben limitata: i suoi tre punti valgono l’8-8, ma è ancora Il Bisonte a provare a fuggire con Biccheri, che dopo aver sbagliato una battuta infila un attacco impossibile (11-9). Le ospiti però non mollano, sorpassano con Di Bonifacio (11-12) e la fast di Mastrdicasa è l’ultimo sussulto (12-12) perché poi Kajalina, la stessa Di Bonifacio e Corvese chiudono il 13-15.