
Wash4Green Pinerolo
24/02/2025
Al Pala Bus Company si gioca il derby tra la...
La penultima giornata di Regular Season vedrà la Wash4Green Pinerolo ospitare la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Al Pala Bus Company tutto è pronto ...
LeggiNon basta una buona prima metà di gara alla Trasporti Pietro Bressan Offanengo per reggere l’urto della Cbf Balducci Hr Macerata, a segno 3-1 al PalaCoim nella quarta giornata di A2 femminile (girone B). Contro una delle formazioni più accreditate del campionato, la squadra di Giorgio Bolzoni è riuscita a stare in partita fino al secondo set, vinto 25-20, poi nel terzo e nel quarto è calata lasciando strada a una Macerata a sua volta sempre più sicura e trascinata dalla centrale Alessia Mazzon (17 punti) e dalle bande Bolzonetti e Fiesoli (14 e 12 punti). A Offanengo non sono bastati i 14 punti della schiacciatrice brasiliana Tamara Abila De Paula; tra le note positive neroverdi, il muro (11 block vincenti contro i 6 ospiti) e il rientro in campo dopo il lungo stop per infortunio dell’opposta Martina Martinelli.
A fine gara, la premiazione dell’mvp, con un omaggio del Salumificio Compat (sponsor del Volley Offanengo) consegnato dall’ingegner Massimo Molaschi (responsabile dei Servizi generali di Chromavis, altro sponsor del sodalizio) a Giulia Bresciani, libero di Macerata.
LA PARTITA – Offanengo scende in campo con Bridi in palleggio, Sironi opposta, Abila De Paula e Trevisan in banda, D’Este e Tajè al centro e Pelloni libero. L’avvio sorride a Macerata, che scappa sul 2-7 sul turno in battuta di Alessia Mazzon, con Bolzoni che ferma il gioco. La reazione è ottima: le neroverdi approfittano di due errori in attacco ospiti e trovano il muro di D’Este e l’ace di Tajè (8-9). Sosta marchigiana, poi gli errori di Abila De Paula e D’Este rimandano sotto la Trasporti Pietro Bressan (9-13). L’incostanza in attacco delle due formazioni regala continui controbreak (14-15), poi le cremasche impattano a quota 17 con il muro di Abila De Paula. La stessa brasiliana contrattacca dopo una spettacolare difesa di Trevisan (18-17); dentro Stroppa per Korhonen, poi il nastro aiuta Bolzonetti per l’ace del 18-19. Contrattacco di Fiesoli per il +2 ospite (18-20, time out Bolzoni), dentro Modesti per D’Este, ma Stroppa va a segno due volte per il 18-22. La centrale veronese si fa trovare subito pronta al pari di Abila De Paula (20-22), ma l’ace di Busolini spegne la fiammella verso il 22-25.
Conferma per Modesti in sestetto, con l’avvio di secondo set equilibrato (5-5). Botta risposta Bridi (ace)-Fiesoli (contrattacco) per l’8 pari, poi Tamara va a segno in battuta sul 10-9, con Sironi che firma il 12-10. La stessa opposta neroverde griffa il +3 (14-11, time out Saja), poi un altro contrattacco, queta volta, di Abila De Paula vale il 18-14. Secondo time out Cbf Balducci, ma l’ace di Tajè con la complicità del nastro determina il +5. Offanengo gestisce bene il muro-difesa e graffia in contrattacco, trascinata da Sironi (23-17), poi chiude Trevisan: 25-20 e 1-1.
Stroppa (entrata nuovamente nel secondo set) viene questa volta confermata nel 6+1 “orange”, firmando il diagonale dello 0-3. Rientra D’Este per Modesti, ma il gap si dilata (0-5), con Mazzon sugli scudi (2-7). Offanengo risorge grazie ai muri di Tajè e Bridi (4-7), poi sul 4-9 entra per la prima volta nella stagione Martina Martinelli, reduce dal recupero post-operazione. Muro di Tajè (6-9), ma Macerata riallunga subito (6-12). Bolzonetti va a segno da posto quattro per il +7 maceratese (time out Bolzoni), poi la squadra di Saja non ha problemi a chiudere: 16-25 a firma di Stroppa e 2-1 marchigiano.
Il quarto set si apre con il break ospite (2-5, ace di Mazzon) e con il time out neroverde. Offanengo è in difficoltà in battuta e scivola sotto nel punteggio (4-10, attacco out Abila De Paula). Ace di Busolini con la complicità del nastro (5-12), con Macerata che prende il largo (7-14 a firma di Fiesoli). Non c’è storia: finisce 14-25 a firma di Mazzon e 3-1.
LE DICHIARAZIONI POST-PARTITA:
Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Pietro Bressan): “E’ stata una partita dove la qualità dei singoli attaccanti ha fatto la differenza. Peccato per il primo set dove bastava mettere a terra qualche pallone in più per farcela, ci siamo riusciti nel secondo, poi alla lunga abbiamo commesso qualche errore di troppo e anche la nostra battuta è calata notevolmente, con Macerata che ha avuto più occasioni di giocare con palla precisa. Il terzo e il quarto set sono stati due parziali severi. Ora comunque, non c’è troppo tempo per analizzare: testa a Olbia per mercoledì”.
TRASPORTI PIETRO BRESSAN-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3
(22-25, 25-20, 16-25, 14-25)
TRASPORTI PIETRO BRESSAN: Abila De Paula 14, D’Este 3, Sironi 8, Trevisan 9, Tajè 7, Bridi 7, Pelloni (L), Modesti 2, Cantaluppi, Tommasini, Martinelli 1. N.e.: Compagnin, Sassolini V., Zaje (L). All.: Bolzoni
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Korhonen 3, Fiesoli 12, Mazzon A. 17, Bonelli 2, Bolzonetti 14, Busolini 9, Bresciani (L), Stroppa 8, Vittorini. N.e.: Masciullo, Morandini, Civitico. All.: Saja
ARBITRI: Lambertini e Laghi
NOTE: Durata set: 29′, 28′, 27′, 25′ per un totale di 1 ora e 49 minuti di gioco
Trasporti Pietro Bressan: battute sbagliate 15, ace 4, ricezione positiva 42% (perfetta 17%), attacco 24%, muri 11, errori 30
Cbf Balducci Hr Macerata: battute sbagliate 12, ace 4, ricezione positiva 47% (perfetta 15%), attacco 38%, muri 6, errori 26.