
FGL-Zuma Castelfranco Pisa
23/02/2025
FGL-ZUMA, UN SUCCESSO CHE PROFUMA DI IMPRESA
In svantaggio 2-0, Castelfranco Pisa rimonta Olbia e vince al tie break una sfida infinita Coach Bracci: «Abbiamo espresso un buon gioco, le ragazz...
LeggiLunedì 6 novembre comincerà ufficialmente il Corso di Alta Formazione in Volleyball Management dell’Accademia dello Sport, un percorso di professionalizzazione dedicato al mondo della pallavolo. Tanti esperti del settore della comunicazione, del marketing, dell’area sportiva e di quella giuridica ed esperti di psicologia sportiva e di alimentazione si alterneranno nelle lezioni di 80 ore che hanno l’obiettivo di formare i dirigenti del futuro trasmettendo le competenze necessarie specifiche per poter lavorare anche in campo internazionale.
Un’iniziativa che la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha deciso di abbracciare, patrocinando il corso e dando la possibilità ai dirigenti delle Società di Serie A di accedervi in maniera agevolata. Società che saranno parte attiva nel percorso poiché, dopo le lezione online, il master offrirà la possibilità di effettuare uno stage presso uno dei club partner dell’Accademia dello Sport.
Le lezioni saranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 19.30 alle 21.30, mentre il 9 febbraio è al momento previsto a Pesaro un workshop di otto ore che decreterà la conclusione delle lezioni e la consegna degli attestati. Tanti i nomi che condivideranno i loro metodi e le loro esperienze: da Maurizia Cacciatori a Stefano Locatelli, da Andrea Zorzi a Simone Tomassetti fino a Beppe Cormio e Francesco Segala.