
Itas Trentino
03/04/2025
Itas Trentino verso i Playoff. Weske: “Macerata è una squadra...
Alla vigilia di gara-1 delle Semifinali Playoff di Serie A2 femminile, l’opposta tedesca dell’Itas Trentino Emilia Weske traccia un primo bilancio ...
LeggiMONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI vs RISO SCOTTI PAVIA 3–0
MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE:
Diaz n.e., Mataloni n.e., Sokolova 19, Mazzoni L, Negrini 8, Rinieri, Bown 14, Cerioni, Devetag n.e., Calloni 10, Dall’Igna 1, Tirozzi 4. All. Nesic
RISO SCOTTI:
Spinato, Mancuso n.e., Frigo 2, Carocci L, Horvath 11, De Lellis, Grizzo, Poma, Caroli 6, Fernandez 4, Ikic 14, Matuszkova. All. Milano
ARBITRI:
Gianluca Cappello di Siracusa e Alberto Falzoni Bologna
PARZIALI:
25-10, 25-21, 25-20
NOTE:
durata set: 21′, 25′, 27′; Monte Schiavo: battute errate 8, battute vincenti 6, ricezione 49% (perfetta 34%), attacco 45%, muri 9. Riso Scotti: battute errate 6, battute vincenti 1, ricezione 52% (perfetta 29%), attacco 25%, muri 7.
JESI – La Monte Schiavo Banca Marche si aggiudica l’intera posta contro una sfortunata Riso Scotti, dimostrando lucidità e buona tenuta, in una gara che poteva vederla distratta dopo l’uscita di scena di Matuszkova, tra gli elementi più pericolosi di Pavia.
Nesic lascia a riposo Rinieri e schiera Dall’Igna in regia, Tirozzi opposta, Bown e Calloni al centro, Sokolova e Negrini schiacciatrici, Mazzoni libero.
Milano inizia con Spinato palleggiatrice, Matuszkova opposta, Caroli e Fernandez centrali, Horvath e Ikic schiacciatrici, Carocci libero.
La gara registra subito, in apertura, l’infortunio di Matuszkova che, sul 2-3, esce dal campo dopo una distorsione alla caviglia sinistra, sostituita da Grizzo. Le jesine non si distraggono e, anzi, approfittano delle difficoltà delle avversarie: sull’8-8 vanno in fuga, avendo una marcia in più in tutti i fondamentali. Milano chiama il suo secondo time-out sul 19-8, il divario è ormai incolmabile: la Monte Schiavo, spinta da Sokolova e Bown (6 i punti personali di ognuna), attacca e mura meglio non lasciando scampo alla Riso Scotti.
Nel secondo, c’è maggiore equilibrio (8-7 e 15-16), le jesine si adattano al gioco delle avversarie, mancando di un po’ di cattiveria e di grinta. Sul 19-19, Sokolova e compagne infilano il break decisivo (22-19) grazie al quale riescono a respingere anche il tentativo di rimonta di Pavia.
Nel terzo set, la Monte Schiavo resta sempre in testa (8-6 e 16-13), non si distrae e viaggia diritta verso il suo obiettivo più importante, i tre punti. Milano ferma il gioco sul 21-14 e Nesic fa altrettanto sul 22-18, di fronte ad una Riso Scotti che non molla e si gioca fino alla fine le sue chance. Sul 23-20, il tandem Calloni – Sokolova mette fine alle ostilità: la Monte Schiavo infila la seconda vittoria consecutiva in casa (dopo quella di domenica scorsa con Novara) e può concentrasi sulle prossime due trasferte di Bergamo e Castellanza.