Per la Trasporti Bressan altro tie break agrodolce: al PalaCoim esulta Lecco (2-3)
Autore: Trasporti Bressan Offanengo
20 Febbraio 2025

Secondo match e secondo punto per la Trasporti Bressan Offanengo nella pool salvezza di A2 femminile. Dopo il 3-2 subìto domenica scorsa a Imola, stasera (mercoledì) al PalaCoim la squadra di Giorgio Bolzoni ha ceduto nuovamente al tie break, questa volta all’Orocash Picco Lecco in un match dal sapore agrodolce per le cremasche.
Le neroverdi, spinte da Martinelli e Nardelli in attacco (10 punti in 2 e 44% di squadra nel primo set) erano riuscite a portarsi sul 25-23 e sul 2-0 dopo un secondo parziale caratterizzato dal muro (9 complessivi, 4 di casa e 5 ospiti). Sotto 2-0, Lecco ha saputo reagire approfittando dei 7 errori locali nel terzo set (14-25). Ago della bilancia, il quarto set, dove nonostante 8 errori Offanengo ha trovato la forza di involarsi verso il traguardo, con il 2-1 e 22-19. Qui, però, il colpo del ko è rimasto in canna e dopo non aver sfruttato un match point, la Trasporti Bressan è stata trascinata al tie break dove Lecco non ha avuto problemi a chiudere 8-15.
Mpv, la schiacciatrice dell’Orocash Giorgia Amoruso, che dopo i 34 punti di domenica scorsa offre un’altra prestazione convincente certificata dai 21 punti che le valgono anche la palma di top scorer. Per la Trasporti Bressan, invece, spiccano i 19 punti del capitano Martina Martinelli, oltre al tris da 14 per la centrale Anna Caneva (55% in attacco e 3 muri) e della coppia di posto quattro Nardelli-Rodić, senza dimenticare i 10 punti dell’altra centrale Chiara Salvatori. Bello il duello a muro tra le due squadre: 10 block vincenti per Offanengo e 15 per Lecco (5 di Atamah).
“Siamo andati avanti 2-0 – commenta coach Giorgio Bolzonianche se abbiamo vinto il secondo set a fatica, poi nel terzo set Offanengo non è pervenuta. Come ho detto alle ragazze nel cambio di campo prima della quarta frazione, non si può giocare un set del genere. Nel quarto abbiamo avuto diverse situazioni di vantaggio, sfociate poi nel match point, ma ancora una volta abbiamo commesso una serie di errori nel finale. Il tie break? L’approccio non giusto ha fatto sì che la situazione scivolasse via verso Lecco. Ancora una volta non c’è stata continuità, ci sono giocatrici che non riescono a tenerla dal punto di vista tecnico durante l’incontro, alternando cose bellissime a errori. In questa fase, se regali a vincere poi è l’avversario”.
Domenica nuovo match casalingo alle 17 quando al PalaCoim arriverà la Bam Mondovì, vincitrice 3-0 stasera contro Concorezzo.
LA PARTITA – Offanengo scende in campo con Bridi in regia, Martinelli opposta, Rodić e Nardelli in banda, Caneva e Salvatori centrali e Tellone libero. L’avvio è equilibrato, con la Trasporti Bressan che fa rima con gli attacchi di capitan Martinelli, mentre Lecco varia le soluzioni offensive e trova il primo break (5-8). Le cremasche rispondono con un muro per il -1 (7-8), mentre faticano a trovare ritmo dalla linea dei nove metri. L’aggancio arriva ancora con Martinelli (9-9), che però poi attacca out in parallela (10-12). Nuova risposta locale (12-12), con un continuo tira e molla nel punteggio (14-14), poi Offanengo trova il suo primo allungo importante (18-15, out Atamah). Milano ferma il gioco, con Mangani che firma la reazione (19-18). Sosta locale, Nardelli rilancia la Trasporti Bressan (attacco più ace per il +3 immediato),time out lecchese ma la squadra di Bolzoni è implacabile in contrattacco con Salvatori e Rodić (23-18) e si invola verso il 25-18 con l’ace di Nardelli.
Nel secondo set, la Trasporti Bressan riparte forte con l’impulso di Bridi: la palleggiatrice sale in cattedra con un secondo tocco e due muri per l’8-5. L’Orocash prova a reagire con la battuta: i servizi di Piacentini e Moroni vengono trasformati in prima linea da Atamah, poi sono i contrattacchi di Mangani e Amoruso a decretare il sorpasso biancorosso (10-12). Time out Bolzoni, ma le difficoltà a mettere a terra il pallone proseguono, mentre l’Orocash si esalta in terzo tocco (10-14). Il muro di Caneva rilancia la Trasporti Bressan, ma Mangani rende pan per focaccia nel fondamentale (13-17). Le cremasche ci riprovano con l’ace di Bridi per il -2 (17-19, time out Milano). Super-difesa di Giorgia Tommasini e muro di Salvatori, nuovo ace di Bridi per la parità (19-19), ma due muri di Moroni salvano Lecco (19-21). Sosta chiesta da Bolzoni, poi arriva il muro di Caneva che lancia la volata (22-22). La stessa centrale neroverde scaraventa a terra un potente attacco dal cuore della rete, Rodić la imita in parallela per i due set ball offanenghesi. Moroni annulla il primo, ma Martinelli in mani-out sfrutta il secondo: 25-23 e 2-0 locale.
Nel terzo set, la Trasporti Bressan scivola sotto in apertura (4-7), con l’ace di Sassolini che la manda sotto di quattro lunghezze (5-9). La squadra di Bolzoni è troppo fallosa (6-11), il muro di Lecco spinge il tecnico a spendere il secondo time out del parziale subito dopo sul -6. Sul 9-15, doppio cambio di casa con Favaretto e Compagnin in campo, subito raggiunte da Pinetti in posto quattro, ma è sempre Lecco a condurre con autorità (9-17, Atamah). Sassolini in attacco porta l’Orocash sul +8 alla boa del venti, poi arriva il 14-25 con il muro di Amoruso che riapre l’incontro.
A provare a spezzare l’equilibrio di inizio quarto set ci prova Nardelli (attacco ed ace, 9-8), spalleggiata da Rodić, che poi però spara out per il 10-10. Caneva rilancia (13-11, time out Milano), poi arriva il muro del +3. L’Orocash, però, non si dà per vinta e sta aggrappata al match (15-14,muro di Sassolini), con il tentativo subito respinto al mittente da Caneva (17-14). La centrale veneta attacca out di poco in fast (17-16), mentre Lecco pareggia a quota 18 con il muro di Moroni. Time out Bolzoni, le due squadre arrivano a braccetto allo sprint (19-19), poi Offanengo scava il break con Salvatori-Martinelli in attacco (21-19). Rodić va a segno in parallela per il +3, ma Lecco piazza un parziale di 3-0 che vale la nuova parità (22-22, Amoruso). Time out neroverde, Martinelli confeziona il primo match ball (24-23), vanificato dall’attacco in rete di Rodić. La battuta di Amoruso viene chiusa da Atamah (24-25), che poi firma il muro che vale il tie break.
Il copione prosegue nel set decisivo, dove la Trasporti Bressan non riesce a mettere a terra il pallone e Lecco vola sulle ali dell’entusiasmo (1-4). Amoruso firma in contrattacco il +4 biancorosso (2-6), mentre la neoentrata Campagnolo ripaga la fiducia con il muro immediato. Ace di Rodić per il -2 (4-6), ma Offanengo va sotto al cambio di campo (5-8). Un secondo tocco di Sassolini alimenta il sogno-Orocash (time out Bolzoni, 5-9). Doppio cambio neroverde, poi chiuso, ma è tutto inutile: la festa è di Lecco: 8-15.

TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-OROCASH PICCO LECCO 2-3
(25-18, 25-23, 14-25, 24-26, 8-15)
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 14, Salvatori 10, Martinelli 19, Rodić 14, Caneva 14, Bridi 5, Tellone (L), Tommasini, Compagnin, Favaretto, Pinetti 1, Campagnolo 1. N.e.: Bole, Vailati (L). All.: Bolzoni
OROCASH PICCO LECCO: Mangani 11, Piacentini 8, Moroni 17, Amoruso 21, Atamah 13, Sassolini H. 7, Napodano (L), Severin, Casari, Mainetti (L), Monaco. N.e.: Monti, Conti. All.: Milano
ARBITRI: Bosica e D’Argenio
NOTE: Durata set: 26′, 32′, 25′, 36′, 18′ per un totale di 2 ore e 30 minuti di gioco
Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 17, ace 6, ricezione positiva 63% (perfetta 15%), attacco 36%, muri 10, errori 30
Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 46% (perfetta 11%), attacco 40%, muri 15, errori 18.

 

Foto Matteo Benelli
Visualizza sponsor