Radio 105 Foppapedretti Bergamo: dopo due trasferte si ritorna tra le mura amiche
Autore: Lega Volley Femminile
4 Marzo 2005

La Findomestic Volley Cup propone, per domenica 6 marzo, un impegno casalingo per la Radio 105 Foppapedretti dopo due trasferte consecutive, prima a Chieri e poi a Perugia. A far visita alle rossoblù sarà la formazione della Terra Sarda Tortolì, alle 17.30. L’apertura dei cancelli dell’impianto di piazzale Tiraboschi e della biglietteria è fissata per le 16.00.
L’incontro sarà seguito in diretta da www.volleybergamo.it che aggiornerà il Tabellone Elettronico in tempo reale e invierà il risultato finale della gara agli iscritti al Servizio SMS. La sfida valida per l’ottava giornata del girone di ritorno verrà trasmessa in differita da Bergamo TV domenica a partire dalle 21.45. Arbitri del match saranno Giuliano Medici di Ancona e Fabrizio Saltalippi di Perugia.

 

VIVERE AL SOLE. Una particolare iniziativa a sfondo sociale troverà spazio, domenica, all’interno del Palazzetto dello Sport di Bergamo. Nel corso del match tra Radio 105 Foppapedretti e Terra Sarda Tortolì saranno presenti sugli spalti i rappresentanti della “Comunità Emmaus” di Chiuduno (Bg) per una raccolta fondi da devolvere a una particolare iniziativa legata al mondo dei più piccoli.
Gli incaricati dell’Associazione illustreranno, nel loro stand, il progetto “Vivere al Sole” (www.viverealsole.comunitaemmaus.it), nato da un’idea coltivata dalla Comunità e da un gruppo di volontari ad essa collegata e rivolto a minori che troppo spesso sono costretti a vivere la propria infanzia nell’ombra perché vittime di pregiudizi, cattiva informazione e indifferenza. Si tratta di bambini, adolescenti e ragazzi che hanno incontrato il virus dell’HIV: alcuni di loro ne sono colpiti direttamente e sono sieropositivi o ammalati di Aids, altri, invece, pur essendo sieronegativi, hanno uno o entrambi i genitori sieropositivi o ammalati, altri ancora sono orfani.
“Vivere al Sole” si affianca a questi minori e alle loro famiglie, aiutandoli a condurre una vita normale, senza discriminazioni, tra coetanei e adulti, a scuola e con gli amici.
Più dettagliatamente, le attività del progetto riguardano:
– presenza durante le terapie e le visite in Day Hospital con attività educative e di animazione
– assistenza ai bambini e ai loro genitori durante i ricoveri ospedalieri
– interventi socio-educativi domiciliari e sostegno psicologico
– interventi di sostegno economico finalizzati, in particolare, alle attività scolastiche
– attività di sensibilizzazione, formazione e prevenzione sul territorio con particolare attenzione all’ambito scolastico e al mondo giovanile
– momenti di promozione della solidarietà e raccolta fondi per finanziare il progetto

 

AMNESTY INTERNATIONAL. Il mondo del calcio, del basket e della pallavolo celebrano la giornata internazionale della donna al fianco di Amnesty International sostenendo la campagna di sensibilizzazione MAI PIÙ VIOLENZA SULLE DONNE.
Domenica, i giocatori e le giocatrici di serie A di pallavolo, tra cui le rossoblù della Radio 105 Foppapedretti Bergamo, scenderanno in campo indossando la maglietta arancione della campagna. Per esprimere in maniera ancora più concreta la loro adesione alla campagna di Amnesty International, tutte le società sportive coinvolte hanno donato un oggetto autografato dai loro grandi campioni: maglie, palloni, gagliardetti, che dall'8 marzo daranno vita ad un'asta benefica on-line su www.ebay.it. I tifosi orobici vi potranno trovare, tra le altre, la maglia del capitano del Volley Bergamo, Paola Paggi.
Grazie al supporto di Lega Calcio, Lega Volley e Lega Basket maschili e femminili, e alla collaborazione delle squadre, il mondo dello sport si schiera al fianco di Amnesty International per diffondere e amplificare presso il grande pubblico il messaggio MAI PIÙ VIOLENZA SULLE DONNE. Il sostegno importante dello sport italiano affianca l'appoggio già offerto da numerosi personaggi dello spettacolo e della cultura.

Visualizza sponsor