
Igor Gorgonzola Novara
23/02/2025
La Igor la spunta all’ultimo respiro con Bergamo
Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo ai vantaggi del qui...
LeggiNel primo match della storia biancorossa trasmesso dalle telecamere di RaiSport, è l’Acqua&Sapone Roma a imporsi al San Luigi con un risultato netto: la Futura Volley Giovani incassa uno 0-3 amaro (il primo della stagione), soprattutto per un altro finale di set – il primo – non concretizzato, l’ennesimo di questa stagione che vede le biancorosse stentare nei finali punto a punto.
I tre set point conquistati con fatica e con una grande attitudine difensiva, assorbiti e ribaltati dalla concentrata formazione giallorossa, hanno indirizzato psicologicamente il resto della contesa: le padrone di casa hanno trovato ben poco spazio per emergere, schiacciate da una seconda linea preparata a ribattere alle traiettorie avversarie e da un’ottima Alessia Arciprete, MVP e top scorer dell’incontro con 18 marcature. Numericamente la partita delle biancorosse non si può considerare negativa, ma pesano i 10 muri subiti e la serata no di Carletti in fase offensiva.
La prossima gara ad Olbia rappresenta l’ennesimo crocevia di una stagione complicata ma ancora recuperabile; la testa deve rimanere alta, così come la concentrazione in campo.
PRIMO SET: Lucchini sceglie di esordire con Giuditta Lualdi opposta a Nicolini, Michieletto e Carletti in posto 4, Frigo e Veneriano al centro più Garzonio libero; dalla parte opposta della rete Roma risponde con la formazione tipo composta dalle diagonali Guiducci-Adelusi, Papa-Arciprete, Cogliandro-Rebora e Spirito libero. Veneriano apre l’incontro in primo tempo (1-0) e le due squadre proseguono sullo stesso binario fino alla fast di Cogliandro, che regala il primo vantaggio alle ospiti (3-5); Nicolini stampa un gran muro e mantiene la Futura a contatto (5-6) ma è ancora Roma a prendere il largo sull’errore offensivo di Lualdi (6-9). L’opposto biancorosso conclude in campo poco dopo (8-9), il pareggio arriva con l’ottima combinazione tra Nicolini e Frigo (10-10); grande mani-out in parallela per Lualdi che vale il sorpasso (12-11), le ospiti non ci stanno e con Arciprete tornano a condurre (12-14). Il timeout chiamato da Lucchini aiuta le Cocche che con Michieletto tornano sotto (15-16) e poi pareggiano sul lungolinea out di Adelusi (16-16); è sempre la schiacciatrice biancorossa a condurre la Futura verso il 18-18, prima della risposta romana con Arciprete (18-20). Carletti ferma Adelusi e firma il 20-20, punteggio su cui Cristofani ferma il gioco; Roma mantiene la testa aventi nelle battute finali della frazione (Adelusi, 21-22) fino all’ace di Carletti, che porta il punteggio sul 23-22. Papa allarga troppo il diagonale e concede il primo set point alle biancorosse (24-23), non concretizzato; Busto ne ottiene altri due con Michieletto (26-25), quindi è l’Acqua&Sapone ad invertire la tendenza con Adelusi (26-27) e a chiudere con Arciprete (26-28).
SECONDO SET: grande equilibrio in avvio di parziale, con Nicolini ancora incisiva a muro (3-3); è la solita Adelusi a spezzare la parità al servizio (3-5), Busto non molla la presa e restituisce la pariglia dai 9 metri con Nicolini (6-6). Le ospiti mantengono il comando con due ottime fast di Cogliandro e Rebora, fino all’ace di Guiducci (7-9); il turno al servizio di Veneriano aiuta le biancorosse a rimontare 3 lunghezze (10-10), quindi è ancora il turno di Roma che ferma Lualdi a muro (10-12). Le ospiti allungano (10-14) ma Nicolini è brava a tenere alta la guardia a muro (12-14); sul 12-15 Lucchini inverte la diagonale inserendo Anna Lualdi e Latham per Giuditta Lualdi e Nicolini. Sul turno al servizio della neoentrata Sormani, Adelusi piazza out due attacchi in fila e il vantaggio capitolino è annullato (15-15); ci pensa Papa a riconsegnare le chiavi del match alle ospiti (16-19), il diagonale di Michieletto riporta la Futura a meno uno (18-19). Roma si affida a Papa per staccare ancora una volta le avversarie (19-21) ed è poi il muro ospite a garantire un vantaggio rassicurante nel finale (20-23); l’attacco bustocco non passa più fino al 21-24 di Lualdi, Arciprete chiude la frazione nello scambio successivo (21-25).
TERZO SET: Zingaro entra in campo per Carletti e trova la prima marcatura sull’1-2, è Roma però a prendere il comando delle operazioni nelle prime battute: l’ace di Arciprete vale il 3-6; Lucchini ferma il gioco sul mani-out che porta al 4-8, Michieletto e Lualdi accorciano (6-8). Papa è implacabile da posto 2 e riporta le ospiti a +3 (7-10), Arciprete allunga e Lucchini decide di invertire ancora una volta la diagonale palleggiatore-opposto (9-13); la doppietta di Latham (11-13) non basta a riacciuffare Roma, immancabilmente a segno con Papa in diagonale (12-16). Michieletto e Lualdi si caricano sulle spalle la fase offensiva bustocca ma le Cocche non trovano lo spunto giusto, anzi sono costrette a subire il 15-20 che avvicina le ospiti alla vittoria; Zingaro ferma a muro le neoentrata Consoli (17-21), è di nuovo Papa con un mani-out a realizzare per le capitoline (18-23). Frigo mette in rete il servizio che porta Roma al match point (19-24), Cogliandro chiude l’incontro (19-25).
LE INTERVISTE
Federica Carletti (schiacciatrice Busto Arsizio): “Roma è una grande squadra e meritano i complimenti; per quanto riguarda il primo set dobbiamo essere più ciniche, abbiamo sbagliato dei palloni che ci avrebbero permesso di portarlo a casa. Dobbiamo stare più attente sul muro e sulla difesa, abbiamo subito troppi mani-out; Roma è una squadra completa e lo ha dimostrato, dobbiamo pensare subito alla prossima partita e dobbiamo restare positive per strappare punti ad Olbia”.
Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Sono amareggiato soprattutto per il primo set, perso non solo per meriti dell’avversario; sapevamo che Roma è una squadra tosta, abbiamo fatto in parte ciò che avevamo preparato e fermare Papa o Arciprete nelle fasi conclusive è sempre difficile. L’attenzione è calata dopo il primo set, nonostante i rientri nel secondo; giocare tutta la partita al ritmo di Roma è complicato”.
Ilaria Spirito (libero Roma): “E’ stata la partita migliore del campionato perché non abbiamo mai mollato, devo fare i complimenti alle mie compagne perché abbiamo giocato con il cervello, cosa che a volte ci è mancata nei momenti difficili. Per me è sempre speciale venire a giocare qui, sono molto legata alla famiglia Forte e a coach Lucchini”.
TABELLINO:
Futura Volley Giovani – Acqua&Sapone Roma 0-3 (26-28, 21-25, 19-25)
Futura Volley Giovani: Veneriano 6, Nicolini 3, Michieletto 12, Vecerina ne, Latham 3, A.Lualdi, Frigo 5, G.Lualdi 12, Sormani, Carletti 3, Garzonio (L), Zingaro 2. All. Lucchini. Battuta: errate 7, ace 2. Ricezione: 54% positiva, 37% perfetta, errori 4. Attacco: 34% positività, errori 8, murati 10. Muri: 4.
Acqua&Sapone Roma: Adelusi 13, Bucci ne, Purashaj, Spirito (L), Guiducci 3, Consoli 1, Papa 10, Giugovaz, Arciprete 18, Cogliandro 7, Rebora 8, Diop 1. All. Cristofani. Battuta: errate 11, ace 4. Ricezione: 59% positiva, 28% perfetta, errori 2. Attacco: 45% positività, errori 7, murati 4. Muri: 10.
Dario Cordella
Futura Volley Giovani
(foto Giovanni Pini)