
Il Bisonte Firenze
25/04/2025
Una serba al centro, benvenuta Ana Malešević
Arriva dalla Serbia il primo rinforzo al centro de Il Bisonte Firenze, che comunica ufficialmente l’ingaggio della ventitreenne Ana Malešević, nell...
LeggiIl primo round della Finale Scudetto di Samsung Volley Cup è dell’Imoco Volley Conegliano. Le pantere si impongono sul campo dell’Igor Gorgonzola Novara con uno 0-3 senza appello (15-25, 20-25, 15-25), scaturito da una prestazione molto concreta e priva di tentennamenti. In un PalaIgor tutto esaurito e caldissimo per le emozioni della finale, l’Imoco domina i primi due parziali dal primo all’ultimo punto; solo nel terzo set Novara riesce a portarsi per la prima volta in vantaggio, ma sul 13-17 arriva il break decisivo delle gialloblu, che poi dilagano nel finale.
Tra le grandi protagoniste della gara Joanna Wolosz, premiata a fine incontro come MVP, mentre la top scorer è ancora Robin De Kruijf con 14 punti e un impressionante 80% in attacco. Da parte di Novara percentuali basse in attacco e in ricezione e battuta poco incisiva: Paola Egonu sigla 14 punti ma commette anche 6 errori. Ora Conegliano avrà ora a disposizione due gare casalinghe al Palaverde, la prima delle quali sabato 4 maggio alle 20.30.
La cronaca. Sestetti tipo per entrambe le formazioni: la Igor Gorgonzola sceglie Carlini in palleggio, Egonu opposto, Chirichella e Veljkovic centrali, Bartsch e Plak schiacciatrici e Sansonna libero. Wolosz in regia, Fabris opposto, Danesi e De Kruijf al centro, Hill e Sylla in posto 4 e De Gennaro libero per l’Imoco, che non può disporre di Folie per un problema al ginocchio.
Partono meglio le ospiti con Fabris, ma Novara risponde con i muri di Plak ed Egonu (2-2). L’equilibrio si spezza di nuovo con tre errori dell’Igor per il 5-9 e Barbolini chiama time out. Al rientro in campo Conegliano sale a più 5, e Danesi incrementa ancora il vantaggio delle pantere (6-12). Entra Piccinini per Plak, poi l’Imoco piazza un altro break con De Kruijf, Sylla e Hill, portandosi sul 10-18. Novara ferma di nuovo il gioco ma De Kruijf, aiutata anche dal nastro, piazza un doppio ace per il 10-21 (parziale di 0-6). Il set è nelle mani delle gialloblu, che chiudono con un attacco al centro di De Kruijf (15-25).
Anche la seconda frazione inizia nel segno di Conegliano, che scappa subito sullo 0-3 grazie al servizio di Danesi (un ace). Egonu però si fa sentire per la prima volta nella partita e riporta Novara in carreggiata (3-4). Bartsch firma il pareggio sul 6-6, ma Danesi scava di nuovo un piccolo break per le pantere (7-9) e Hill allunga (9-12): è di nuovo time out per la Igor. Hill (11-14) e Danesi (14-17) tengono avanti l’Imoco, e ancora una volta il nastro è amico di Fabris sulla battuta del 16-20. I muri vincenti di Wolosz e De Kruijf portano il punteggio sul 17-23 e l’attacco di Sylla mette fine al set sul 20-25.
Per il terzo set Barbolini inserisce Camera in palleggio al posto di Carlini. L’Imoco parte ancora meglio (1-3), ma Novara si riporta subito in parità e conquista anche il primo vantaggio dell’intera partita grazie a un errore di Hill (8-7). Si lotta punto a punto (10-9), ma l’equilibrio si spezza ancora sul servizio di Danesi, che porta il punteggio sul 12-14. Un altro ace di Fabris regala il 13-17 alle pantere, che poi dilagano con De Kruijf: due attacchi e un muro per il break del 14-21. Wolosz e Fabris portano l’Imoco a due punti dal match (14-23), Sylla si procura la chance per chiudere e l’attacco out di Bartsch regala Gara-1 a Conegliano (15-25).
LE DICHIARAZIONI
Daniele Santarelli (allenatore Imoco Volley Conegliano): “Voglio dedicare questa vittoria a Marco Guerrato, giornalista e nostro grande tifoso scomparso pochi giorni fa. Siamo contenti di questo inizio, anche se non è stata una bella partita da entrambe le parti: Novara non è questa, e anche noi possiamo fare meglio. Ho visto tanti errori e disattenzioni, non comuni per squadre così importanti. Noi siamo stati un po’ più fallosi del solito, mentre loro hanno ricevuto male, faticato in attacco e commesso tanti errori, e ne abbiamo approfittato alla grande. Comunque la partita di oggi è importante ma non decisiva, come sempre per Gara-1 in una serie così lunga“.
Samanta Fabris (opposto Imoco Volley Conegliano): “Oggi è andata abbastanza bene, ma si può fare ancora di più in battuta e ci sono margini di miglioramento sui dettagli, che sono molto importanti in una serie così lunga. In Gara-2 mi aspetto innanzitutto un Novara diverso, perché stasera non erano la squadra che conosciamo. Da parte nostra cerchiamo di cancellare questa gara e prepararci per la prossima“.
Massimo Barbolini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Come per le altre serie di questi Play Off, siamo partiti con il piede sbagliato disputando una partita che non rispecchia, in quanto a grinta e atteggiamento, quelle che sono le caratteristiche della nostra squadra. Complimenti a Conegliano, ora il cammino si fa in salita ma dobbiamo tenere presente che una serie come questa sia a tutti gli effetti ‘ribaltabile’. Basti pensare che un anno fa, dopo una Gara-1 giocata da noi alla grande, è stata Conegliano ad aggiudicarsi la serie. Certamente già a partire da Gara-2 dovremo alzare il livello in tutti i fondamentali, soprattutto a livello mentale”.
IL TABELLINO
IGOR GORGONZOLA NOVARA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 20-25 15-25) – IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bartsch 10, Veljkovic 5, Egonu 14, Plak 3, Chirichella 1, Carlini, Sansonna (L), Camera 1, Piccinini, Nizetich. Non entrate: Bici, Stufi, Zannoni. All. Barbolini. IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Sylla 8, Danesi 9, Fabris 13, Hill 9, De Kruijf 14, Wolosz 5, De Gennaro (L), Fersino, Tirozzi. Non entrate: Rodriguez, Lowe, Bechis, Moretto, Folie. All. Santarelli. ARBITRI: Santi, Cerra. NOTE – Spettatori: 4000, Durata set: 22′, 27′, 24′; Tot: 73′.
RAI SPORT + HD
Tutte le gare di Finale dei Play Off Scudetto sono trasmesse in diretta e in alta definizione su Rai Sport + HD. In telecronaca per le prime due Gare Marco Fantasia e Claudio Galli, mentre da Gara-3 in poi al commento Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Sempre a partire da Gara-3, Marco Fantasia curerà le interviste a bordo-campo per rendere ancora più coinvolgente lo spettacolo delle finali tricolore.
LVF TV
La Samsung Volley Cup è su LVF TV, la web-tv ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Tutte le Gare di Finale saranno disponibili on demand 24 ore dopo la trasmissione su Rai Sport. In più highlights, interviste e format originali dedicati agli abbonati. Tutte le informazioni su www.lvftv.com.
IL CAMPO DELLE FINALI SCUDETTO
In collaborazione con Gerflor, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha personalizzato i campi di gioco del PalaIgor e del PalaVerde, i due teatri delle Finali, ‘colorando’ di bianco le aree dei tre metri come accaduto in occasione degli ultimi Eventi e griffandoli con la scritta ‘Finali Scudetto’.
PHOTOGALLERY
Sul profilo Flickr e sul sito ufficiale di Lega le immagini più belle di Gara-1 della Finale Scudetto dal PalaIgor di Novara. Le foto sono liberamente utilizzabili, previa citazione del credito ‘Foto Rubin x LVF’.
PLAY OFF SCUDETTO
LA FINALE
(1) Imoco Volley Conegliano – (2) Igor Gorgonzola Novara 1-0
IL PROGRAMMA DELLE FINALI
Gara-1
Mercoledì 1 maggio, ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD)
Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25 20-25 15-25)
Gara-2
Sabato 4 maggio, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)
Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Pozzato-Piana-Bassan ADDETTO VIDEO CHECK: Cristoforetti
Gara-3
Lunedì 6 maggio, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)
Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
Ev. Gara-4
Venerdì 10 maggio, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)
Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano
Ev. Gara-5
Domenica 12 maggio, ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD)
Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
LA FORMULA
I quarti di finale (1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^, 3^ vs 6^) si sono disputati al meglio delle tre gare, con Gara-1 sul campo della peggiore classificata e Gara-2 e l’eventuale spareggio sul campo della squadra meglio classificata.
Le semifinali, con accoppiamenti da tabellone, si sono disputate al meglio delle cinque gare con Gara-1 e l’eventuale Gara-4 in casa della peggiore classificata e Gara-2, Gara-3 e l’eventuale Gara-5 sul campo della squadra meglio classificata.
La finale si disputerà anch’essa al meglio delle cinque gare, con Gara-1 e l’eventuale Gara-4 sul campo della peggiore classificata e Gara-2, Gara-3 e l’eventuale Gara-5 sul campo della squadra meglio classificata.