
Il Bisonte Firenze
19/04/2025
Un’azzurra alla corte di Chiavegatti, ecco Alice Tanase
Ancora un rinforzo in banda per Il Bisonte Firenze, che comunica ufficialmente l’ingaggio della ventiquattrenne Alice Tanase, nell’ultima stagione ...
LeggiNella 15^ giornata del campionato di Serie A1 femminile il successo di Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano per 3-0 su Acqua & Sapone Roma Volley Club riporta le venete in vetta alla classifica, mentre con i tre punti conquistati da Savino del Bene Scandicci e da Unet E-Work Busto Arsizio il secondo posto è distante 2 lunghezze. Spettacolare la sfida tra Bosca San Bernardo Cuneo e Delta Despar Trentino decisa al tie-break. Rinviate, invece, le partite Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Monza e Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia per i nuovi casi di covid-19 accertati all’interno dei gruppi squadra.
La Savino del Bene Scandicci fa il pieno di punti in casa del Volley Bergamo 1991 e vince per 3-1. Buono il ritmo della partita delle toscane che progressivamente hanno saputo conservare il vantaggio acquisito. Bergamo che schierava i nuovi acquisti May e Butigan ha vinto con merito il primo set per poi subire il ritorno della squadra di Barbolini spinta dai grandi colpi in attacco di Lippmann (20 punti, 50%) e Pietrini (19). In evidenza Orthmann (10 punti, 50%) mentre nel complesso è proprio il reparto offensivo a garantire qualità (45%) e un rendimento da squadra che può arrivare in fondo a tutte le competizioni. Scandicci ha una migliore correlazione muro-difesa e il servizio si conferma l’arma in più (12 battute vincenti contro le 6 delle orobiche). Nella formazione allenata da Giangrossi da applausi le prove di Schoelzel (14 punti, 61% in attacco) e di May (11). Il libero Faraone lotta su ogni pallone, Loda è la migliore in ricezione (44% perfetta).
Spettacolo tra Bosca San Bernardo Cuneo e Delta Despar Trentino con la sfida decisa 15-8 al tie-break a favore delle piemontesi. Per Cuneo si tratta della quarta vittoria consecutiva, la seconda di fila al tie-break mentre per Trento è un punto d’oro in chiave salvezza. Partita bellissima con le trentine avanti 2-1, ma Cuneo ribalta il match grazie alle splendide prestazioni di Degradi (20 punti) e Squarcini (20 punti, 63% in attacco, 3 ace e 5 muri punto) con Gicquel (18 punti) perfetta a chiudere sotto rete. In ricezione giganteggia Spirito (67% perfetta). Trento gioca una partita di alto livello, ma deve fare i conti con l’infortunio al ginocchio occorso a Moro. In evidenza Piani, al rientro dall’infortunio e autrice di 22 punti (con 3 battute vincenti). Bene anche Rivero (19) e Nizetich (11). Meglio Trento a muro (11 contro gli 8 delle piemontesi).
Dopo la vittoria nella Coppa Italia Frecciarossa, la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano si rituffa in campionato conquistando 3 punti importanti contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Il 3-0 finale permette alla squadra di Daniele Santarelli di tornare a guidare la classifica, staccando di 3 lunghezze Monza e Novara. Assente Plummer, in USA per il matrimonio del fratello, mentre Fahr sta completando la rieducazione al ginocchio infortunato.
Omoruyi fa la differenza in attacco (14 punti, 55% in attacco) con Egonu (13) sempre decisiva. Conegliano è incisiva in ricezione (58% perfetta), ma è De Gennaro (77%) a fornire l’ennesima prestazione mostre e a dare equilibrio al reparto. La stessa Omoruyi (47% ricezione perfetta) e Sylla (56%) garantiscono qualità nella fase della ricostruzione. Roma è ordinata, Klimets mette a segno 12 punti ma la migliore in campo nelle capitoline è il libero Venturi che chiude la partita con il 75% di ricezione perfetta. Calano le percentuali della ricezione perfetta (34%) e dell’attacco (32%) a livello complessivo di squadra.
L’Unet E-Work Busto Arsizio torna al successo e conquista tre punti pesanti per avvicinare le formazioni di testa. Il 3-0 alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia conferma la qualità della squadra di Musso e un gioco che può contare sulla lettura sempre puntuale di Poulter. Mingardi realizza 21 punti (55% in attacco), Gray (11) e Stefanovic (10 punti, 3 ace) sono il termometro di una prestazione in crescendo. Non solo in attacco (48%) ma la ricezione brilla con Bosetti (57% perfetta) e con Zannoni (46%). A muro è sfida aperta (8-8). Vallefoglia schiera dal primo minuto la nuova alzatrice Alanko che debutta con personalità nel campionato italiano. La squadra di Bonafede in attacco si aggrappa a Kosheleva (15), mentre cala la ricezione (26%). Busto Arsizio è praticamente perfetta e vince con merito.
VOLLEYBALL WORLD TV
Tutte le gare del Campionato di Serie A1 – anche quelle trasmesse su Rai Sport e Sky Sport – sono disponibili in live streaming su VBTV con telecronaca in italiano. Due gli abbonamenti disponibili: annuale a 74,99 € e mensile a 7,99 €.
CAMPIONATO SERIE A1 FEMMINILE
2^ GIORNATA DI RITORNO
Sabato 15 gennaio ore 20:30 (diretta Rai Sport e VBTV)
VBC èpiù Casalmaggiore – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (18-25 20-25 12-25)
Sabato 15 gennaio ore 20:30
Reale Mutua Fenera Chieri – Vero Volley Monza RINVIATA
Domenica 16 gennaio ore 17:00 (diretta VBTV)
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci 1-3 (25-23 23-25 19-25 14-25)
Bosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino 3-2 (18-25 25-19 17-25 25-19 15-8)
Il Bisonte Firenze – Bartoccini Fortinfissi Perugia RINVIATA
Unet E-Work Busto Arsizio – Megabox Vallefoglia 3-0 (25-16 25-23 25-19)
Domenica 16 gennaio ore 19:30 (diretta Sky Sport Arena e VBTV)
Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-16 25-21 25-17)
LA CLASSIFICA
Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 34**; Igor Gorgonzola Novara 31**; Vero Volley Monza 31**; Savino Del Bene Scandicci 29**; Unet E-Work Busto Arsizio 29*; Reale Mutua Fenera Chieri 22***; Bosca S.Bernardo Cuneo 18**; Il Bisonte Firenze 17****; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12**; Delta Despar Trentino 10**; Volley Bergamo 1991 9***; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9**; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8**; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 8***.
*una partita in meno
**due partite in meno
***tre partite in meno
****quattro partite in meno
I TABELLINI
VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (18-25 20-25 12-25) – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Braga 6, Guidi 4, Bechis 1, Shcherban 5, White 6, Malual 8, Carocci (L), Szucs 2, Di Maulo 2, Mangani 1, Ferrara (L). Non entrate: Rahimova, Zambelli. All. Volpini. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 6, Bosetti 10, Bonifacio 12, Montibeller 12, Daalderop 16, Washington 8, Fersino (L), D’odorico 1. Non entrate: Battistoni, Karakurt, Herbots, Imperiali (L), Chirichella. All. Lavarini. ARBITRI: Selmi, Bassan. NOTE – Spettatori: 971, Durata set: 25′, 25′, 21′; Tot: 71′.
VOLLEY BERGAMO 1991 – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (25-23 23-25 19-25 14-25) – VOLLEY BERGAMO 1991: May 11, Schoelzel 14, Lanier 10, Loda 4, Butigan 8, Di Iulio 2, Faraone (L), Cagnin 6, Borgo 1, Ogoms 1, Turla’, Cicola. All. Giangrossi. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 6, Zilio Pereira 3, Alberti 10, Lippmann 20, Pietrini 19, Silva Correa 6, Castillo (L), Orthmann 10, Antropova 2, Angeloni 1, Lubian 1. Non entrate: Napodano (L), Bartolini, Moschettini. All. Barbolini. ARBITRI: Cerra, Papadopol. NOTE – Spettatori: 463, Durata set: 26′, 29′, 27′, 21′; Tot: 103′.
BOSCA S.BERNARDO CUNEO – DELTA DESPAR TRENTINO 3-2 (18-25 25-19 17-25 25-19 15-8)- BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Signorile 1, Degradi 20, Squarcini 20, Gicquel 18, Jasper 8, Stufi 10, Spirito (L), Giovannini 1, Agrifoglio 1, Kuznetsova, Zanette, Caruso. Non entrate: Basso (L), Gay. All. Pistola. DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 19, Furlan 10, Piani 22, Nizetich 11, Berti 9, Raskie 2, Moro (L), Mason, Stocco, Botarelli, Quiligotti (L). All. Bertini. ARBITRI: Venturi, Armandola. NOTE – Spettatori: 965, Durata set: 28′, 27′, 26′, 27′, 16′; Tot: 124′.
PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 3-0 (25-16 25-21 25-17) – PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Vuchkova 4, Egonu 13, Sylla 11, De Kruijf 12, Wolosz 2, Omoruyi 14, De Gennaro (L), Frosini 1, Caravello, Gennari, Munarini. Non entrate: Fahr (L), Folie, Courtney, Plummer. All. Santarelli. ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Stigrot 6, Cecconello 8, Klimets 12, Papa 8, Rebora 1, Bugg, Venturi (L), Decortes 2, Avenia, Trnkova. Non entrate: Bucci (L), Arciprete, Pamio. All. Saja. ARBITRI: Nava, Giardini. NOTE – Spettatori: 1565, Durata set: 24′, 28′, 24′; Tot: 76′.
UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 3-0 (25-16 25-23 25-19) – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 4, Stevanovic 10, Poulter 2, Gray 11, Olivotto 8, Mingardi 21, Zannoni (L), Battista 1, Herrera Blanco, Monza. Non entrate: Bressan, Ungureanu (L), Colombo. All. Musso. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Alanko, Kosareva 1, Mancini 3, Bjelica 4, Kosheleva 14, Jack-kisal 8, Fiori (L), Carcaces 6, Newcombe 3, Botezat 1, Berasi. All. Bonafede. ARBITRI: Scotti, Braico. NOTE – Spettatori: 966, Durata set: 22′, 28′, 26′; Tot: 76′.
PROSSIMO TURNO
Sabato 22 gennaio ore 19:00
Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Acqua & Sapone Roma Volley Club
Sabato 22 gennaio ore 19:30
Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze (VBTV)
Sabato 22 gennaio ore 20:30
Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsizio (diretta Rai Sport e VBTV)
Domenica 23 gennaio 17:00
Reale Mutua Fenera Chieri – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia (VBTV)
Vero Volley Monza – Volley Bergamo 1991 (VBTV)
Savino Del Bene Scandicci – Bosca S.Bernardo Cuneo (VBTV)
Domenica 23 gennaio ore 18:15
Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano (diretta Sky Sport Arena e VBTV)