
Wash4Green Pinerolo
24/02/2025
Al Pala Bus Company si gioca il derby tra la...
La penultima giornata di Regular Season vedrà la Wash4Green Pinerolo ospitare la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Al Pala Bus Company tutto è pronto ...
LeggiLa P2P GIVOVA, in collaborazione con il centro fisioterapico Gruppo Forte, aderisce al progetto di ricerca e di prevenzione “J.US. Jump Ultrasound“, focalizzato sullo studio del salto e della prevenzione legata alla pallavolo con raccolta dati e diagnosi per ciascuna atleta. Si tratta di un protocollo assolutamente innovativo e di grande prospettiva basato su collaborazioni scientifiche importanti. Fino a venerdì 26 gennaio, le atlete della P2P a gruppi di tre elementi, si recheranno presso il Centro IRFRI di Pellezzano per effettuare i test.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Napoli “Luigi Vanvitelli” e il Centro di Riabilitazione “Gruppo Forte” di Salerno. Il protocollo di studio è rivolto ad atleti professionisti ed ha come obiettivo finale il miglioramento della qualità del gesto atletico. L’obiettivo sarà studiare nel dettaglio le differenti strutture degli arti inferiori, nelle componenti muscolo-tendinee ed articolari e le rispettive caratteristiche ecografiche, mettendole in correlazione con i parametri del salto.