Synesthesia continua il suo percorso con il Centro Universitario Sportivo torinese
Autore: Barricalla Cus Torino
9 Ottobre 2020

L’era della “Digital Transformation” sta cambiando in modo dirompente il mondo in cui viviamo. Il modo di imparare, lavorare, emozionarsi, vivere è caratterizzato ogni giorno da cambiamenti sempre più frequenti.
Il Centro Universitario Sportivo torinese e Synesthesia sono orgogliosi di ufficializzare oggi il rinnovo per l’aas 2020/2021 della  loro partnership che pone al centro della rivoluzione tecnologica i ragazzi e, più in generale, l’entusiasmo e l’esperienza umana.
Synesthesia si occupa di sviluppo tecnologico e di comunicazione in modo completo: idea, progetta, disegna, sviluppa e promuove soluzioni ad alto valore aggiunto a supporto di imprese, eventi e organizzazioni di tutte le tipologie per garantire la migliore user experience.
In tutto questo sono centrali le competenze professionali che Synesthesia ha mostrato, gestendo con successo progetti per clienti locali, nazionali e internazionali.
Sono più che mai differenzianti le competenze umane: la relazione, la fiducia, la “vision” di un mondo che crede nell’innovazione in modo consapevole, e che tiene fermo il timone puntando in modo concreto al miglioramento sociale.
“Per noi è davvero un momento importante nonostante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo – riporta a proposito il founder e Presidente di Synesthesia Francesco Ronchi – Stiamo crescendo in termini di persone e fatturato, ma vogliamo farlo avendo sempre a cuore i valori in cui crediamo, che sono tratti fondamentali della nostra cultura aziendale”.
Aggiunge Riccardo Recalchi, CEO dell’azienda: “Crediamo fortemente da anni in questa partnership, che è valoriale e strategica. Per noi è occasione per entrare in contatto con tanti ragazzi di differente età, da quelli più giovani e magari interessati alla nostra scuola di tecnologia FuturMakers fino agli studenti universitari, che rappresentano per noi i veri talenti su cui fare scouting costante per elevare il nostro know how. In questo senso sostenere una squadra, ma anche una borsa di studio, è prima di tutto un giveback, un riconoscimento verso un ecosistema culturale che ci ha dato e ci sta dando moltissimo. Non ultimo, il CUS è un contesto integrato di aziende e relazioni con il territorio di elevatissima qualità, con cui vogliamo rafforzare sinergie e accordi. È in quest’ottica che abbiamo scelto di essere partner di “Just the Woman I Am” uno degli eventi più coinvolgenti per la nostra città e di partecipare al campionato di volley femminile con la nostra squadra”.
Queste le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “Il rinnovo dell’accordo con Synesthesia rappresenta per il mondo sportivo universitario una conferma di quello che è stato fatto negli anni passati e un passo avanti per il futuro. L’attività sportiva, la formazione e la tecnologia sono tre elementi fondamentali nella quotidianità dei giovani e degli studenti; questa conferma di intenti farà sì che i nostri giovani cussini ne siano sempre più consapevoli”.

————–

Synesthesia è un’azienda nata e cresciuta a Torino, che opera a livello nazionale e internazionale. Con un team di oltre 100 professionisti negli ambiti del marketing, della comunicazione, degli eventi e della tecnologia,  supporta i propri partner in tutte le fasi della digital transformation. L’investimento sul territorio e sui giovani, così come sulla sostenibilità e sull’innovazione è l’elemento che consente a Synesthesia di crescere e di promuovere i valori e l’etica che accompagnano la sua azione sul mercato.

Maggiori informazioni su https://synesthesia.it/

Nella foto Riccardo D’Elicio, Presidente Centro Universitario Sportivo torinese e Riccardo Recalchi, CEO Synesthesia (Foto scattata prima del D.P.C.M. sul Coronavirus del 10/03/2020)

Visualizza sponsor