Titoli di coda
Autore: Bergamo
14 Aprile 2025

È già tempo di calare il sipario. A malincuore, perché una stagione così sorprendente si mette in archivio con un pizzico di nostalgia.

 

Planato sull’avvio del campionato come un uragano, ribaltando i pronostici fin dai primi match, questo gruppo ha lasciato un segno importante di sé nella storia del Volley Bergamo 1991. Perché, nato per portare in porto la nave della salvezza, si è ritrovato invece a navigare nelle acque dei Quarti di Coppa Italia, in quelle dei Play Off Scudetto per finire con i Play Off Challenge. Sorprendendo, sorprendendosi e regalandosi la grande bellezza del match alla ChorusLife Arena, dove hanno battuto 5.017 cuori e dove si è vissuto un meraviglioso ritorno del volley in città. Uno dei momenti indelebili di questa stagione.

Gli altri? Tanti! Su tutti la prima vittoria stagionale a Treviglio, contro Vallefoglia, quando ci si è resi conto che questa squadra avrebbe potuto scommettere su sé stessa. O il successo in casa di Pinerolo. E poi, al PalaFacchetti, i match in cui si sono affrontati Conegliano e Scandicci a viso aperto, senza paura.

Ecco, Treviglio e il suo pubblico sono stati gli instancabili testimoni di questa avventura: anche in questa seconda stagione al PalaFacchetti, il pubblico ha risposto sempre presente!

 

E ora che, come un lampo, la fine della stagione arriva a chiudere i giochi, rendere onore a chi sul campo ha dato battaglia è doveroso. A cominciare da Carlo Parisi, che ha guidato la nave nel mare in tempesta così come nelle dolci acque, affiancato dal suo prezioso staff. E poi tutte loro, le stelle che hanno illuminato questo cammino: da Vittoria Piani a Virginia Adriano e Roberta Carraro, da Alessia Bolzonetti a Monique Strubbe e Alessandra Mistretta, da Martina Armani e Alice Farina a Ashley Evans e Linda Manfredini per finire con Michaela Mlejnkova, Elissa Alcantara, Viola Spampatti e Ailama Cese Montalvo.

Un grazie va a tutte e tutti. Perché tutte e tutti hanno saputo rendersi protagonisti e hanno saputo dare una parte di sé che resterà per sempre nella storia.

 

Ora è il momento dei saluti e del rompete le righe. Per qualcuno sarà subito l’ora di indossare la maglia della Nazionale, come per Martina Armani, Monique Strubbe, Michaela Mlejnkova, Carlo Parisi e Luca Rossini. Per altri sarà tempo di vacanze. Per qualcuno all’orizzonte si prospettano nuove avventure, per altri il ritorno a Bergamo in estate. Per tutti, però, una certezza: questa Bergamo resterà nel cuore.

 

Visualizza sponsor