
Il Bisonte Firenze
15/04/2025
Ecco il primo colpo in entrata de Il Bisonte, benvenuta...
Il mercato in entrata de Il Bisonte Firenze si inaugura con l’ingaggio del libero classe 2003 Sofia Valoppi, nell’ultima stagione grande protagonis...
LeggiZoppas Industries Conegliano 3
Riso Scotti Pavia 2
(22-25, 25-18, 23-25, 25-16, 15-13)
Zoppas Conegliano: Brakocevic 30, Marcon 14, Do Carmo 15, Manzano 13, Bonan 11, Rossetto (L), , Positello, Serena 4. N.e.: Ceschin, Vidal.
All.: Mario Martinez.
Riso Scotti Pavia: Rangelova 25, Borgogno 7, Terranova 7, Spinato, Alberti (L), Koercz 1, Agostinetto 2, Horvath 17, Manfredini, Bo, Caroli 10.
All.: Gianfranco Milano
Arbitri: Gianluca Cappello, Alessandro Tanasi
Note: durata set: 24’, 25’, 26’, 25’,18’. Totale partita: 1 ora e 58’.
Conegliano: battute vincenti 6, b. errate 12, muri 15, errori 29
Pavia: battute vincenti 5, b. errate 7, muri 8, errori 24.
Spettatori: 700 circa.
Grandiosa vittoria di carattere della Zoppas Industries Conegliano contro un agguerrito Pavia. Notevole l’apporto di Jovana Brakocevic che fa segnare a tabellino ben 30 punti e mette in difficoltà la ricezione avversaria con la potente battuta. “La differenza l’abbiamo fatta col servizio – afferma la capitano Valentina Serena – quando abbiamo iniziato a battere bene siamo riuscite a far ricevere male le avversarie, poi il pubblico è stato un supporto incredibile!”.
1° set. Serena apre l’incontro in battuta, il Pavia si porta subito in vantaggio facendo soffrire la Zoppas che fatica ad entrare in partita (1-4). Prima una schiacciata e poi un muro di Brakocevic riportano Conegliano in scia 4-5. Grazie ad un ottimo lavoro in difesa le lombarde fermano il primo time-out tecnico 4-8. Sudando le ragazze di Martinez non mollano e si portano a due lunghezze con un ace di Manzano. Brakocevic si erge a muro ma Serena sbaglia un sevizio. Si prosegue punto su punto (10-11). Per il Pavia si distingue la bulgara Rangelova. Il Riso Scotti allunga le distanze complici due ace di Horvath. (11-16). Qualche errore di troppo per il Conegliano che tuttavia cerca di recuperare (15-18). Do Carmo picchia sulla parallela ma Pavia sembra essere molto più determinato, Martinez chiama time out. La Zoppas si riporta sotto 18-20 e questa volta è Milano a chiedere la pausa. Una schiacciata vincente di Marcon ed una bomba di Brakocevic portano la Zoppas alla parità 21-21. Una palla sporca in posto 2 che Brakocevic non riesce a correggere porta Pavia in vantaggio 21-23. Rossetto scivola e si va 21-24. Marcon mura Rangelva che si rifà la volta dopo e chiude il primo set 22-25 per le ospiti.
2° set. Partenza molto equilibrata per il secondo set, si gioca su ogni pallone fino a che Pavia si impone con Horvath (2-5). La Zoppas fatica molto a contrattaccare e necessita di tutta l’esperienza di Serena per impedire alle lombarde di prendere il largo. Do Carmo infila un “mani-fuori” e Bonan mette a terra dal centro, il primo time-out è 6-8. Si torna in parità 8-8 con un attacco a filo rete di Brakocevic ed è proprio lei che poi infila uno stupendo ace. Horvath risponde ed è di nuovo parità 11-11. Due errori in attacco che portano in vantaggio Conegliano che finalmente riesce a concretizzare un po’ di gioco. Pavia chiama time-out sul 15-12. Do Carmo firma il 16-12. Il Riso Scotti tenta di riportarsi sotto ma le bombe di Jovana Brakocevic rendono tutto più difficile (19-16). Sul 21-16 Borgogno mura “Cisky” che poi però infila il 22esimo punto. Marcon firma anche il 24-17 ed è ancora lei che chiude il set 25-18.
3° set. Parte di slancio la Zoppas che piazza un 4-1 finchè Milano è costretto a chiamare time-out. Dopo uno scambio lunghissimo Bonan fa fallo di invasione ed è 5-3. Pavia riesce ad approfittare di qualche errore delle venete e si riporta in scia, l primo time-out è 8-6. Brutto errore in difesa per Conegliano e Pavia fa sentire il fiato sul collo riagguantando la parità sul 10-10. Si gioca punto su punto con notevole agonismo (14-12). Due scambi a rete fanno arrivare al secondo time-out in vantaggio la formazione di casa 16-13. Manzano infila una veloce e da il servizio a Brakocevic. Marcon sbaglia il servizio ed è 18-16. Do Carmo rimedia ma Pavia dimostra di essere molto deciso e riesce a riportarsi ad una lunghezza sul 19-18. Sul 20-20 Rangelova va in battuta, Do Carmo fa uscire un attacco e Pavia va in vantaggio 21-22. Con un muro di Braocevic è di nuovo parità. Sul 23-24 Martinez chiama time-out ma non serve, le ospiti chiudono il parziale 23-25.
4° set. Brakocevic apre il set con una pipe e Rangelova risponde d’impeto. Un muro della Zoppas e coach Martinez chiama time out sul 4-1. Conegliano si allunga aiutato da un buon lavoro in difesa (7-2). Marcon ferma a muro Rangelova fermando il punteggi del primo time-out tecnico 8-3. Conegliano gioca d’astuzia e piazza un efficace pallonetto (10-4). Pavia prova a ritrovare la concentrazione perduta con Caroli che piazza un ottimo muro. La Zoppas prosegue la sua marcia con Brakocevic che mette a terra il pallone del secondo time-out tecnico 16-9. Imperterrito il “martello” serbo prosegue a mettere a terra palloni aiutata da “Cisky” Marcon (19-11). Due falli di invasione di Pavia e la distanza si fa del “doppio” 22-11. Manfredini sbaglia il servizio ed è 23-12. Caroli mura Brakocevic e Marcon poi la appena entrata Korcz piazza un ace e il Riso Scotti recupera un po’ della distanza accumulata 23-16. Un attacco sbagliato di Pavia fa chiudere il set a Conegliano 25-16. E’ tie break.
5° set. Si gioca punto su punto con molta competizione. Marcon infila il 3-3 ma Pavia è molto concentrato. Manzano mette a terra una “fast” (4-4). Conegliano salva dei palloni impensabili ed il pubblico esplode. La Zoppas va in vantaggio 6-5. Il cambio campo è sull’7-8 grazie ad un ace di Terranova. Tutto il Palasport incita le gialloblù. Bonan dal centro riprende la parità, ed è sempre lei che mura e porta le venete in vantaggio 9-8. Sul 10-9 Pavia sbaglia il servizio. Marcon piazza un “mai-fuori”; il punteggio è 12-11. Pavia riacciuffa la parità con i centrali (12-12). Brakocevic affonda ben servita ed è 13-12. Un ace meraviglioso della serba ed è 14-12. Brakocevic sbaglia un attacco poi Manzano mette a terra la palla match con un muro.